In occasione della Giornata della Memoria, in ricordo quindi di tutte quelle innocenti vittime dell’olocausto e della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, oltre ad una riflessione su quanto ciò che è avvenuto in quegli anni sia stato disumano, Messina si è mossa concretamente.
Venerdì 27 gennaio, dalle 10:00, si terrà, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea un incontro sulla “Shoah e la Memoria”, in collaborazione con gli istituti comprensivi “Giuseppe Mazzini”, “Boer-Verona Trento” e la scuola media “Paino” dell’istituto comprensivo “Gravitelli”.
Saranno due i momenti significativi dell’evento: si comincerà con un dibattito a cui parteciperà la giornalista Elisabetta Raffa, a seguire sarà proiettato il film “Memoria” di Ruggero Gabbai, una toccante quanto drammatica documentazione di varie interviste di Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto a Shlomo Venezia, Romeo Salmonì, Nedo Fiano, Ida Marcheria e Leone Sabatello, ebrei italiani sopravvissuti ad Auschwitz.
Dolore, esclusione, perdita, confusione, interrogativi privi di risposta, testimonianza dell’uccisione delle persone più care. E poi il viaggio verso il campo di concentramento più famoso della storia. Una fama che nessuno avrebbe voluto accreditargli.
Nella diffusione dell’opera cinematografica di Gabbai importante è risultato il ruolo della Fondazione CDEC, istituto italiano di ricerca sulla Shoah che, sin dagli anni sessanta, per primo iniziò a studiare approfonditamente il fenomeno delle leggi razziali e della deportazione dall’Italia ed a ricostruire nomi, famiglie e storie degli oltre ottomila deportati ebrei italiani.