Gli studenti più creativi dell’Università di Messina si sfideranno il 15,16 e 17 Febbraio nella competizione ingegneristica più importante d’Europa: EBEC Messina 2017.
Giunto ormai alla nona edizione, BEST Messina vanta il primato, non solo nell’ateneo peloritano, ma in tutto il sud Italia, di organizzare un evento unico nel suo genere, un evento in cui i libri si fanno da parte e si mettono in gioco: creatività, ingegno, abilità analitiche.
EBEC – European BEST Engineering Competition – permetterà agli studenti di ingegneria, scienze ed economia di mettersi in gioco con altri studenti, sviluppare competenze teoriche e manageriali, e abilità pratiche di design, ma anche teamworking, requisiti molto richiesti nel mondo del lavoro. Il tutto sarà possibile concorrendo in due prove: il Case Study ed il Team Design.
Il Case Study metterà alla prova la creatività e la capacità di problem solving per trovare una soluzione efficace ed accattivante ad un problema aziendale;
Il Team Design è la parte più pratica e per alcuni la più divertente: è il momento in cui la teoria scende in campo con la progettazione e realizzazione di un prototipo che risponda a determinati requisiti, in un tempo definito e con a disposizione delle risorse limitate.
Il presidente di BEST Messina, Francesca Callà, e il project manager, Giuseppe Ipsale, sono orgogliosi di presentare per il 2017 un evento con tante novità: la prima, senza dubbio, è la collaborazione con un incubatore di imprese privato, che fornirà il Case Study, Innesta: nata da un gruppo di aziende con esperienza nel settore digitale, si pone l’obiettivo di aggregare competenze e conoscenze per sostenere e dare nuova linfa vitale all’ecosistema imprenditoriale locale. Altre novità riguardano la collaborazione con Pentel, la radio ufficiale dell’Università di Messina, UniVersoMe, che seguirà in diretta la competizione, e molto altro ancora!
Ma la sfida non si ferma al territorio peloritano, viaggia in Italia e poi in Europa: i vincitori del round locale, infatti, avranno la possibilità di accedere al round italiano ( EBEC Italy ) presso il Politecnico di Milano in cui saranno coinvolti i seguenti atenei: Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università di Roma “La Sapienza”, Università di Roma “Tor Vergata” e Università Federico II di Napoli, oltre che l’Università di Messina.
La tappa successiva è quella europea a Brno, in Repubblica Ceca. La partecipazione è del tutto gratuita, ad eccezione del biglietto aereo.
L’anno scorso la squadra messinese ha raggiunto la vetta della piramide a Belgrado.