Breaking News
Home / Società / Domani Giornata in ricordo delle vittime di mafia organizzata da Libera
Domani Giornata in ricordo delle vittime di mafia organizzata da Libera

Domani Giornata in ricordo delle vittime di mafia organizzata da Libera

La “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” promossa da Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, da ventidueanni rappresenta un’occasione per porre l’attenzione sui temi centrali dell’associazione presieduta da Don Luigi Ciotti: la memoria e l’impegno.

La XXII edizione Luoghi di speranza Testimoni di bellezza si svolgerà domani 21 marzo a Locri, dove avrà luogo la manifestazione nazionale, lo scorso anno svoltasi a Messina. Il primo giorno di primavera, insieme ai familiari delle vittime innocenti delle mafie e con Libera, marciano per le strade del Paese tutti coloro che ricordano, uno ad uno, i nomi dei morti per mano mafiosa. Il 1° marzo 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, fu approvata  la proposta di legge che istituisce e riconosce il 21 marzo quale “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.

Libera a Messina ha promosso nell’ultimo mese un percorso di preparazione realizzato dalle organizzazioni del Presidio “Nino e Ida Agostino”, da associazioni e scuole che hanno dato vita ai cosiddetti “100 passi verso il 21 marzo”, con l’obiettivo di costruire la partecipazione alla manifestazione di Locri e di programmare una serie di momenti di riflessione sul territorio provinciale che, in contemporanea alla piazza principale, faranno memoria delle vittime innocenti delle mafie.

La delegazione messinese a Locri sarà composta da oltre 600 partecipanti, ed è stata realizzata con il sostegno di Libera e con il contributo dell’Agenzia Generale Siracusano Unipol Sai di Messina.

Ne faranno parte il Presidio di Libera a Messina, la Consulta Provinciale Studentesca, l’UdS  Messina (Unione degli Studenti) ed alcune scuole della provincia (IC Villa Lina, Liceo Statale Emilio Ainis, IC “Balotta” di Barcellona, ITET “Tomasi di Lampedusa” e ITIS “Torricelli” di Sant’Agata di Militello).

Sono inoltre previsti numerosi Luoghi di memoria nei quali attraverso la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie si rinnoverà l’impegno per una società  “giusta” e “libera”: Istituto Comprensivo “Mazzini” e il “Boer Verona Trento, l’Istituto “Villa Lina Ritiro”, l’ Antonello, il Majorana, le Agende Rosse Gruppo “Graziella Campagna” di Messina, il Liceo Ainis  e l’Istituto “Enzo Drago”.

Infine, il socio del Presidio di Libera a Messina Ernesto Morici, già magistrato in diverse Procure tra Sicilia e Calabria, organizzerà a Tenerife  Isole Canarie, presso la sede del Consolato italiano di Santa Cruz, un momento di ricordo e riflessione, seguito dalla lettura dei nomi delle vittime innocenti. Questo appuntamento, insieme ad altri che anche quest’anno vedono coinvolta la rete di Libera in giro per il mondo, darà maggiore risalto e significato ad una Giornata che diventa sempre più di ampio respiro internazionale.

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su