Continua senza sosta la lotta del consigliere della VI circoscrizione, Mario Biancuzzo, per l’abolizione del pedaggio al casello di Villafranca Tirrena. Biancuzzo ha scritto una lettera al presidente del consiglio dei ministri, Paolo Gentiloni.
“Sin dalla realizzazione dell’autostrada, inaugurata nel 1972, il tratto in questione è stato gravato da pedaggio, così come gli altri tratti in tangenziale. – scrive il consigliere – Dopo qualche anno questi ultimi sono stati sgravati dal pedaggio. L’unico svincolo rimasto a pagamento è stato quello di Ponte Gallo. Lo svincolo ricade nel territorio del comune di Messina”.
Il tratto in questione, pur essendo tangenziale è uno dei tratti più costosi sul territorio nazionale: per percorrere circa 11 km bisogna sborsare 1,20 euro.
“Questa disparità di trattamento – continua ancora Biancuzzo – è vissuta dai cittadini messinesi come una discriminazione e pertanto non accettata. Ciò ha fatto si che negli anni, sia le associazioni di consumatori, quanto singoli cittadini, abbiano chiesto più volte con esposti e denunce, anche a mezzo stampa, di abolire il pagamento del pedaggio sulla tangenziale del centro cittadino alla barriera di Ponte Gallo considerandolo un abuso ed un atto di ingiustizia, anche con proteste pacifiche”.
La barriera in argomento non consente l’ingresso e l’uscita dall’autostrada in entrambi i sensi di marcia, trattandosi piuttosto di una bretella che consente la sola uscita dalla sede autostradale per i mezzi provenienti da Messina e l’ingresso in tangenziale solo direzione Messina; non può quindi definirsi un vero e proprio casello ma una semplice bretella eseguita nel 1972 esclusivamente per soddisfare le esigenze dei cittadini residenti nei villaggi della riviera nord.
Ultimamente, con l’apertura dell’ingresso sulla tangenziale a San Michele, i km da percorrere sono circa 7 ma la cifra da sborsare è sempre la stessa. sempre 1,20 euro.
Il Parlamento Europeo ha dichiarato illegittimo il pedaggio della tangenziale di Napoli accogliendo un emendamento proposto dell’europarlamentare Fulvio Martusciello riguardante le strade che delimitano le aree urbane, pertanto il Governo italiano dovrà tenere conto del voto che arriva da Strasburgo invitando a sancire la revoca delle concessioni ai gestori che fanno pagare il transito sulle autostrade urbane.
“Chiedo – conclude il consigliere – al Presidente Gentiloni, l’eliminazione del pedaggio per tutti i cittadini residenti nel comune di Messina”.