Breaking News
Home / Cronaca / Gioveni su Cimitero monumentale: “Quali benefici ottenuti dall’iscrizione all’ASCE?”
Gioveni su Cimitero monumentale: “Quali benefici ottenuti dall’iscrizione all’ASCE?”

Gioveni su Cimitero monumentale: “Quali benefici ottenuti dall’iscrizione all’ASCE?”

Il consigliere comunale Libero Gioveni, è tornato a parlare del Cimitero Monumentale di Messina allo scopo di avere chiarimenti in merito dall’Amministrazione.

Nell’estate del 2015, infatti, il Comune di Messina finalmente si è iscritto all’A.S.C.E. (Associazione dei Cimiteri Monumentali d’Europa, ndr) per migliorare la gestione e la valorizzazione del Gran Camposanto, ma adesso, a distanza di 2 anni, è giunto il momento di conoscere quali benefici tale importante provvedimento ha portato o potrà ancora portare per lo stesso Monumentale e per l’intera città di Messina.

Gioveni non nasconde la sua personale soddisfazione per questa scelta strategica fatta da questa Amministrazione, avendo portato avanti per anni la proposta di far aderire il Comune all’A.S.C.E: “ Ciò che però è fondamentale conoscere adesso sono le iniziative adottate o che si stanno ponendo in essere con questo importantissimo organismo internazionale per raggiungere quegli importanti obiettivi di sviluppo e di valorizzazione culturale e turistico del Gran Camposanto.

L’ASCE (Association of Significant Cemeteries in Europe) è un organismo che si prefigge lo scopo di promuovere lo sviluppo, la manutenzione, il recupero artistico e la valorizzazione storica e culturale dei cimiteri monumentali e come tale, ne fanno parte le più importanti città europee e italiane come Barcellona, Stoccolma, Madrid, Oslo, Copenaghen, Strasburgo, Vienna, Genova, Bologna, Torino, Cremona, Mantova, Firenze, Ancona, Cuneo ecc., nonché diverse Università e Dipartimenti di Protezione dei Beni Culturali sia italiani che stranieri.

Di conseguenza Gioveni ritiene che Messina non può non trarre benefici, ricevendo soprattutto consistenti finanziamenti da parte della Comunità Europea.

Per questo, in un’interrogazione rivolta all’amministrazione, l’esponente centrista desidera conoscere gli effettivi percorsi progettuali attuati in seno all’iscrizione all’ASCE e quali benefici sono stati realmente ottenuti per la definitiva valorizzazione ambientale, nonchè storico-culturale del Cimitero Monumentale di Messina.

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su