Si apre il sipario sul LovMe Fest 2017, il festival artistico-musicale nato dall’impegno di alcuni giovani messinesi giunto quest’anno alla terza edizione, in programma il 2 giugno a Villa Dante, dalle 10 alle 23:30.
La manifestazione coinvolge le più svariate attività,dall’artigianato, alla pittura, fino alla musica e chi più ne ha più ne metta. Quest’anno il tema portante sarà i diritti a 360°: è previsto infatti un insolito quanto rilevante laboratorio tematico dedicato ai non vedenti e agli ipovedenti.
In collaborazione con l’Unione Ciechi, l’UICI e l’Università Eclettica è stato organizzato un workshop che si compone di due parti, una teorica in cui i volontari insieme ai ciechi spiegano di cosa ha bisogno un non vedente o ipovedente per muoversi in città in autonomia, esplicitando anche quale ruolo rivestono i cani guida e i volontari.
La seconda parte, più pratica, prevede invece un’esperienza sensoriale in cui un ragazzo bendato dovrà effettuare un percorso insieme ai volontari per realizzare quanto sia difficile girare in città senza avere a disposizione i mezzi fondamentali, quali ad esempio segnalatori acustici, banda colorata a terra per orientarsi.
Verrà dunque girato un video che fungerà da spot da condividere sui social, volto a sensibilizzare la città sulle barriere architettoniche fondamentali, come la macchina parcheggiata di fronte allo scivolo per disabili, o l’assenza di segnalatori acustici.
L’obiettivo dichiarato dell’evento è riuscire a instaurare un percorso che, attraverso varie attività pratiche, possa rendere più facile la vita di chi manifesta particolari esigenze, ma ha tutto il diritto di condurre un’esistenza ricca, intensa e dignitosa.