Breaking News
Home / Cultura / Cinema e TV / Van Gogh al cinema, l’arte come non l’avete mai vista
Van Gogh al cinema, l’arte come non l’avete mai vista

Van Gogh al cinema, l’arte come non l’avete mai vista

Poco apprezzato ai suoi tempi, ritenuti ora unici e imprescindibili i suoi dipinti, Vincent Van Gogh, è uno degli artisti più importanti della storia. Ripercorrendo varie tappe della storia dell’arte, dagli inizi con il realismo paesaggistico, sotto l’influenza  dei pittori di Barbizon e del messaggio etico e sociale di Jean François Millet, per passare poi al periodo dell’impressionismo e post-impressionismo, sino all’arte giapponese, con il “giapponismo” e culminando, si fa per dire, con ciò che lo rese più celebre al mondo, i ritratti e autoritratti. Un percorso dunque ampio e variegato, dove l’artista si mescola con l’uomo, in un insieme che da vita a miti e leggende, che non fanno altro che esaltare nell’immaginario collettivo una figura unica nel suo genere, un gigante dell’arte.

Per i milioni di appassionati ora dunque sarà possibile rivivere il mito, a Messina e nel resto d’Italia, gustandosi, per tre serate 16, 17 e 18 ottobre, un evento unico e raro “Loving Vincent”, il primo lungometraggio interamente dipinto su tela che racconta le opere e la vita di Vincent Van Gogh. Un originale incontro tra arte e cinema, un’opera insignita del Premio del Pubblico al Festival d’Annecy.

La Multisala Apollo di Messina proporrà al proprio pubblico, questo straordinario film, scritto e diretto da Dorota Kobiela e Hugh Welchman, una straordinaria esperienza visiva per un appuntamento nato dal connubio tra arte e tecnologia, realizzato elaborando i quadri dipinti dal pittore, è composto da migliaia di immagini create nello stile di Vincent Van Gogh, realizzate da un team di 125 artisti che hanno lavorato anni per arrivare a un risultato originale e di enorme impatto.

La narrazione, riporta in vita opere come “Caffè di notte, Campo di grano con volo di corvi, Notte stellata“, ma anche ritratti e autoritratti di Van Gogh, aprendosi in Francia, nell’estate del 1891. Dunque un lungometraggio poetico e seducente che mescola arte, tecnologia e pittura, offrendoci l’opportunità di conoscere in modo nuovo uno degli artisti più amati di sempre.

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su