Breaking News
Home / Cronaca / Autonomia scolastica dei soggetti con disabilità sensoriali e cognitive
Autonomia scolastica dei soggetti con disabilità sensoriali e cognitive

Autonomia scolastica dei soggetti con disabilità sensoriali e cognitive

Questo il tema del convegno che sarà trattato martedì 24 ottobre presso la Sala degli Specchi del Palazzo dei Leoni di Messina (dalle 9:30 alle 16:30).
si tratterà di un appuntamento per richiamare i temi scientifici che sottintendono ai saperi di detta “nuova” professionalità.
Uno studio sostenuto con forza dalla necessità di definire in primis il profilo professionale dell’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione dei Disabili, da inserire nel repertorio delle qualifiche della Regione Sicilia.
In questo contesto il professor Gianluca Rapisarda, Direttore scientifico dell’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione, ndr) spiega che  “In Sicilia, finalmente, grazie a tale lungimirante provvedimento, esiste un profilo che era atteso dal varo della Legge quadro 104/92 e che potrà assicurare una volta per tutte una professionalità efficace e di qualità a chi ha il compito di facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità, in un rapporto ad personam con l’utente ma pronto a lavorare in team con le altre figure educative e assistenziali e secondo il Piano Educativo Individualizzato”.

Al convegno saranno presenti il dottor Renzo Minincleri, Presidente Regionale e Commissario della Sezione UICI di Messina, la Dott.ssa Marcella Nalli della Cooperativa Socio-Culturale e la Prof.ssa Elisabetta Genovese di UniMoRe. All’incontro parteciperanno Relatori universitari di elevato livello (UniMe e UniMoRe) e del mondo associativo (I.Ri.Fo.R. e A.R.I.S.) con il sostegno dell’Istituto per sordi Annibale Maria di Francia.
Durante il prestigioso Convegno scientifico, saranno tenute relazioni sulle criticità e potenzialità legate ai profili di funzionamento ed ai bisogni educativi dell’utenza (disabilità sensoriali, autismi, DSA) ed alle esigenze formative del personale educativo addetto.

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su