Nell’ultimo articolo abbiamo visto che il fresco ha intenzione di non mollare la presa, anzi vuole reiterare i suoi “assalti” dopo la parentesi di bel tempo di metà settimana. Tra gli ultimi di Ottobre e i primi di Novembre infatti l’autunno farà di nuovo sul serio, con nuovi fenomeni e temperature spesso sotto i 20 gradi.
Dopo il 3-4 Novembre, però, la prognosi resta da sciogliere. Cosa accadrà? C’è una costante negli autunni siciliani: il mare caldo, ancora attorno ai 22/23 gradi.
Le mappe a lungo termine(8 Novembre, affidabilità medio-bassa)ipotizzano una breve ma intensissima rimonta calda africana, con temperatura in quota attorno ai +17/+18 a 850 Hpa(1500 metri di quota). Se così fosse, ma rimaniamo nel campo delle ipotesi, la concomitanza col mare tiepido farebbe schizzare in alto la colonnina di mercurio, specie nelle zone tirreniche(foto).
Sono ancora ipotesi: ma questo significa che, a fronte di un anticipo d’autunno di almeno dieci giorni sulla norma della climatologia messinese, che vede un Ottobre tardo estivo e il fresco esordire la seconda decade di Novembre, ci sarebbe comunque spazio per brevi, ma intensi, “ritorni di fiamma”.
Non sarà però il classico autunno in cui i primi di Novembre si va in giro a maniche corte: quest’anno la stagione vuole mischiare le carte, e “posticipare” l’ultima rimonta calda più in là.