Breaking News
Home / Società / Economia / Importante passo avanti nel mondo del lavoro. Alla Raffineria di Milazzo il primo contratto ad una persona con sindrome di down
Importante passo avanti nel mondo del lavoro. Alla Raffineria di Milazzo il primo contratto ad una persona con sindrome di down

Importante passo avanti nel mondo del lavoro. Alla Raffineria di Milazzo il primo contratto ad una persona con sindrome di down

Un sogno che diventa realtà quello realizzato dall’AIPD Milazzo e Messina che da un paio di anni ha iniziato un progetto formativo per inserire nel mondo del lavoro le persone con sindrome di down.

Dai vari tirocini, che molti ragazzi hanno effettuato e che effettuano in varie aziende del messinese, in questi giorni è arrivata la splendida notizia che Michele Galati è sato assunto con un normale contratto di lavoro alla Raffineria di Milazzo come addetto alla mensa.

Una grande soddisfazione per il presidente dell’AIPD Roberto Caizzone; sono molto contento per Michele e spero che questo inserimento sia il primo di una lunga serie, abbiamo iniziato questo percorso convinti di poter dare la possibilità a questi ragazzi di lavorare e di integrarsi ancora meglio nella società.

Un grazie va anche alla Raffineria di Milazzo che ha assunto Michele e lo ha accolto con grande entusiasmo.

Durante le ore lavorative, Michele, prima sistema le posate, prepara la frutta e carica i banchi frigo poi quando è l’ora della mensa è pronto a servire e donare il suo sorriso a tutti gli impiegati.

Michele, come ha dichiarato l’ingegnere Luca Franceschini e il responsabile della mensa Roberto Campo ha dato una ventata di entusiasmo a tutto l’ambiente lavorativo.

Sicuramente un passo importante in un mondo che fino a qualche anno fa non era tanto conosciuto e le persone down vivevano maggiormente dentro le mura domestiche.

Qualcosa sta cambiando grazie alle associazione di volontariato ed in particolar modo all’AIPD, Associazione Italiana Persone Down, che negli ultimi due anni ha seguito l’inserimento occupazionale di 238 giovani con la sindrome, segno che fare qualcosa è possibile, ma consapevoli che ancora c’è tanto da fare.

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su