Fa freddo, è innegabile.
Stamane la stazione meteo di San Michele ha fatto registrare una sbalorditiva minima di +4, e valori simili si sono registrati anche giorni fa. Siamo a inizio dicembre, col mare ancora tiepido, eppure il tempo riesce a stupirci, anche se questo clima è più vicino alla normalità stagionale di quanto non lo sia stato, nel 2014, avere temperature primaverili fino a Natale e poi la neve a Capodanno.
La settimana sarà piuttosto tranquilla. Oggi e domani qualche nuvola solcherà il cielo, alternata a lunghe pause di sereno, col rischio di blandi piovaschi.
Poi arriverà il sereno, ma con esso anche le inversioni termiche e le temperature basse specie nei fondovalle(come quello di San Michele appunto, o altre vallate cittadine e della provincia). I venti saranno di maestrale e tramontana, i mari poco mossi.
Il fine settimana potrebbe riservarci un nuovo peggioramento, pilotato da venti occidentali, sempre a carattere freddo.
Il tempo di questi giorni ha indotto molti messinesi a pensare che riavremo un inverno nevoso anche al piano come gli ultimi tre: questo non è affatto scontato, perchè la massa d’aria è artico-marittima e non artico-continentale. Con l’aria artico marittima è facile avere cadute di graupel(neve granulare)come accadde nel dicembre del 2012, di certo non fiocchi in pianura(ma solo in alta collina e montagna). Per quelli bisogna attendere che la circolazione atmosferica cambi e le correnti arrivino dalla Russia, ma non è detto che ciò accada.
Fin quando la circolazione sarà di questo tipo aspettiamoci un tempo moderatamente freddo, umidità e neve in montagna. Che poi è l’inverno siciliano.