Breaking News
Home / Meteo e Ambiente / Ambiente / A Santa Lucia del Mela si pensa allo sviluppo del territorio
A Santa Lucia del Mela si pensa allo sviluppo del territorio

A Santa Lucia del Mela si pensa allo sviluppo del territorio

Si è svolto, nell’aula consiliare di Santa Lucia del Mela, un dibattito proposto dal consigliere comunale Franco Interisano e che ha avuto come tema: progetto di ricerca e sviluppo per il turismo enogastronomico e per la valorizzazione dei prodotti tipici locali e del patrimonio culturale del comune di Santa Lucia del Mela.

Un progetto redatto dall’Universita Bocconi di Milano che ha individuato nel paese collinare tantissime risorse.

Al dibattito sono state invitate le 100 attività del comune e in rappresentanza dell’amministrazione era presente la Vice Sindaca Elisabetta Lombardo che ha dichiarato di supportare l’iniziativa del consigliere Interisano perché crede nelle potenzialità di Santa Lucia del Mela.

I presenti sono stati invitati, dallo stesso consigliere, a prendere parte al dibattito, durante il quale è stata presentata la proposta di progetto per lo sviluppo turistico ed economico della città di Santa Lucia del Mela.

Il progetto prevede la promozione delle attività commerciali e culturali che qualificheranno l’offerta turistica del territorio.

Tale promozione può essere attuata attraverso una piena cooperazione tra operatori pubblici, operatori economici e residenti e attraverso una programmazione strategica di sviluppo e valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico del territorio; valorizzazione che si traduce in miglioramento della qualità di vita dei residenti, in maggiore interesse verso l’esterno, ovvero verso investitori e turisti, e in maggiore redditività degli investimenti.

Il costo del progetto è di € 27.000,00 + iva e, se accettato dagli imprenditori lucesi, la somma dovrà essere ripartita tra loro con il sostegno del comune.

Giuseppe Bella, titolare dell’Azienda Agrituristica La Quercia, ha evidenziato la validità della proposta, progetto, che secondo Bella, deve partire da un consorzio o una cooperativa dove tutti remano nella stessa direzione con uno spirito di collaborazione.

Sulla stessa linea anche l’azienda agricola Vasari, la Kerson Viaggi e l’agriturismo Parra.

Tra i presenti tante domande, ma un unico scopo, quello di valorizzare lo stupendo territorio della valle del mela.

Adesso si aspettano le adesioni, poi inizieranno i corsi che saranno seguiti da validi professori della Bocconi di Milano e poi si attende l’inizio dei lavori.

Un piccolo passo per un futuro migliore.

 

 

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su