Sabato 16 dicembre, ore 17, nei chiostri del Palazzo Arcivescovile di Messina in via settembre, sarà inaugurata la “Mostra di Arte Presepiale” alla presenza dei rappresentanti della Curia e del Comune di Messina.
Durante l’evento, padre Giovanni Lombardo eseguirà alcuni interventi musicali all’organo.
Quest’anno la rassegna farà anche da sfondo al messaggio augurale dell’Arcivescovo di Messina, mons. Giovanni Accolla.
L’esposizione, organizzata dall’Associazione Italiana Amici del Presepio Sede di Messina, è a ingresso libero e sarà aperta al pubblico da sabato 16 dicembre 2017 a domenica 7 gennaio 2018, tutti i giorni dalle 16.30 alle 20.00 (escluso il 31 dicembre).
Inoltre, sarà possibile concordare con gli organizzatori visite fuori orario di gruppi o scolaresche telefonando al numero 3495612109.
La mostra ospiterà le opere che i soci-presepisti realizzano ogni anno per l’occasione.
l presepi aperti, visibili a 360 gradi, sono caratterizzati da diversi materiali e ambientazioni in vari stili, come quello napoletano, siciliano o storico-palestinese.
Tra le novità di quest’anno i presepi di carta, realizzati con figure ritagliate da fogli riprodotti a stampa, colorate e fissate su un supporto (cartoncino o compensato), scontornate e collocate in un allestimento presepistico.
I presepi di carta a teatrino, invece, sono già pronti e facilmente richiudibili.
Per quanto riguarda l’angolo dedicato al Presepe Napoletano, esso racchiuderà in una vetrina presepi e minuterie dedicate all’antica tradizione partenopea.
I diorami invece, curati nei minimi particolari e caratterizzati da giochi di prospettiva e di luce, proporranno un’unica veduta.
Quest’anno saranno esposte quattordici scene, che riproducono altrettanti passi del vangelo.
Il settore delle sculture ospita opere di grande pregio, con le quali ogni artista dà la propria interpretazione della Natività, utilizzando diversi materiali, dalla terracotta al vetro.
E grazie all’Associazione Amici del Museo di Messina l’esposizione si arricchirà ulteriormente di antichi presepi e bambinelli.
Nella postazione del workshop, infine, si potranno osservare dal vivo le tecniche utilizzate dai presepisti per realizzare i diorami e i presepi e soddisfare le proprie curiosità sulle tecniche di lavorazione.