Oggi, 18 dicembre 2017, presso il Palazzo dell’ex Intendenza di Finanza di Messina, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Reparto Investigazioni Scientifiche di Messina, alla presenza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Tullio del Sette, del Comandante delle Unità Mobili e Specializzate dei Carabinieri, Gen. C.A. Sabino Cavaliere, e di Autorità civili e militari.
La struttura è stata intitolata al Maresciallo capo Alfio Ragazzi, uno dei fondatori del RIS di Messina, Croce d’Onore alla Memoria, vittima con altri connazionali, militari e civili, dell’attentato terroristico a Nassiriya del 12 novembre 2003.
All’evento è intervenuta, come Madrina della cerimonia, la vedova Tiziana Montalto Ragazzi.
L’istituzione del Reparto risale al 7 luglio 1992 quando, nel quadro del potenziamento del Servizio delle Investigazioni Scientifiche nelle Regioni Sicilia e Calabria, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha determinato l’istituzione del Sottocentro Carabinieri Investigazioni Scientifiche.
Il 1° gennaio 1999 il Sottocentro ha assunto la denominazione di Reparto Investigazioni Scientifiche e a seguito di successive revisioni ordinative ha potenziato gli organici e i mezzi, oggi impegnati nello svolgimento di analisi di laboratorio e di accertamenti tecnici nei diversi settori delle scienze forensi tra cui: analisi del DNA, balistica comparativa, ripristino dei contrassegni matricolari su armi e auto-motomezzi, ricerca e analisi al microscopio elettronico dei residui dello sparo, analisi chimica degli esplosivi e degli infiammabili, esami dattiloscopici, fonici e di audiovisivi, accertamenti grafici di falso documentale e di manoscritture.
A distanza di 25 anni dalla sua costituzione, il RIS di Messina, articolato su 7 Sezioni e un Nucleo Reperti, può oggi vantare la collocazione in questa prestigiosa sede che, nel vantare circa 2500 mq, soddisfa pienamente i requisiti infrastrutturali e impiantistici previsti dalla normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e quelli connessi con le norme internazionali di certificazione / accreditamento dei laboratori di scienze forensi.