Questa mattina, nel corso della conferenza stampa di presentazione del “Piano Emergenza Freddo 2017/2018”, l’Amministrazione Comunale ha voluto confermare il proprio impegno nei confronti degli ultimi, le persone senza dimora, coerentemente al programma #hommelesszero.
Programma che da quest’anno è stato inserito tra le emergenze del Piano di Protezione Civile Comunale e si muove all’interno di una strategia volta ad andare oltre l’intervento assistenzialistico, d’urgenza e piuttosto implementi le forme di integrazione ed inclusione per tutti.
I punti sentinella che storicamente monitorano il fenomeno fanno stimare la quota dei senza fissa dimora, concentrate nel territorio delle circoscrizioni IV,V,VI, in circa 110 persone, tra le quali circa dieci donne.
Quarantuno tra questi, attualmente, trascorrono volontariamente le notti all’aperto, rifiutando di usufruire dei servizi di accoglienza del territorio.
Proprio verso loro saranno diretti gli interventi d’urgenza, predisponendo luoghi al riparo, sufficienti, così come i servizi di soccorso esterno. I restanti, sono ospiti di servizi a bassa soglia.
Per dare continuità alle azioni avviate per proteggere le persone fragili in situazioni di allerta meteo, ed in linea con quanto previsto dal Piano Comunale di Protezione Civile, il nuovo protocollo (attivo dal 15 dicembre al 15 marzo) si focalizza sull’emergenza freddo, dotandosi di procedure chiare e coordinate, dirette al soccorso delle persone che vivono in strada, a rischio sopravvivenza.
Il risultato raggiunto è frutto di una intesa interassessoriale ed interdipartimentale ed il prodotto di un tavolo di lavoro istituzioni-società civile che conferma la buona pratica del lavoro integrato per portare a successo le azioni di sostegno alla popolazione più vulnerabile.
Il protocollo mette in gioco le risorse professionali e strutturali comunali e la rete di associazioni di volontariato, vero valore aggiunto. La Conferenza stampa, a cui hanno preso parte tutti i partner del progetto che hanno voluto sottolineare la forza delle sinergie attivate per la presa in carico comunitaria che responsabilizza tutti, si è conclusa con la sottoscrizione del protocollo tra Amministrazione Comunale, attraverso il dipartimento Politiche Sociali, dipartimento Protezione Civile, Comando di Polizia municipale, Consulte Comunali di Protezione Civile e delle Organizzazioni Sociali e le associazioni di volontariato operative nell’area dei senza fissa dimora.
Il Piano vuole essere anche un atto di sensibilizzazione verso la cittadinanza tutta che deve sentirsi coinvolta con profondo senso civico. Ogni segnalazione emergenziale va rivolta alla Centrale Operativa del Comune, telefonando allo 090/771000 della Polizia Municipale, che trasmette al Servizio Sociale Professionale del Dipartimento Politiche Sociali le informazioni necessarie all’avvio dell’intervento più opportuno.