Breaking News
Home / Meteo e Ambiente / Ambiente / Un inverno atlantico(e non è poi così male)
Un inverno atlantico(e non è poi così male)

Un inverno atlantico(e non è poi così male)

Lo diciamo da tempo: non è un inverno rigido, come lo sono stati gli ultimi tre. E tale non si annunciava neanche nei mesi precedenti. Il principale carburante del nostro freddo, la Russia, infatti non è omogeneamente fredda, e le correnti atlantiche sono troppo forti. Sono queste ultime a portare fasi di freddo moderato alternato a scirocco e libeccio, ma nulla più. E’ un tipico inverno messinese, più normale di quanto non sia avere un Capodanno innevato come nel 2014 o venti giorni con temperature spesso sotto i 5 gradi come l’anno scorso.

L’anno si è aperto con una mattinata calda seguita da un peggioramento serale.

Oggi il tempo sarà uggioso, con maestrale, piogge e neve in quota(1300 m, localmente più in basso). Mari mossi o agitati, specie il Tirreno, umidità elevata e temperature invernali(minime poco sotto i 10 sulla costa). Ventoso.

Mercoledì il tempo tenderà a migliorare, con correnti mediamente occidentali, temperature più miti e qualche occasionale fenomeno via via più raro.

Il weekend si mostrerà discreto e con correnti sciroccali, che però faranno increspare lo Jonio e lo Stretto e addensare nubi da stau sul versante jonico della provincia e sul capoluogo. Sempre abbastanza mite in virtù delle correnti africane.

Insomma, un inverno atlantico, abbastanza normale nei suoi contorni. E’ vero che un inverno dinamico riserva spesso sorprese a fine stagione, ma anche se così non fosse è bello vivere una stagione in cui spesso si può uscire di casa e indossare abiti primaverili, come Natale e la mattina di Capodanno ci hanno consentito di fare. Una stagione niente male, che ci invidiano in tanti. Come evolverà lo scopriremo passo passo.

Buon 2018!

 

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su