Si terrà domani, sabato 13, alle ore 10:30, a Villa Dante l’inaugurazione del “Percorso Salute”, che il Comune di Messina ha realizzato all’interno di Villa Dante e che fa parte del Progetto Parchi per la valorizzazione delle aree verdi, promosso da FIDAL e ANCI e sostenuto dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.
L’obiettivo è promuovere ed incoraggiare la pratica sportiva, dotando Villa Dante di un circuito fisso dove potere svolgere attività, dalla semplice camminata alla corsa, in un ambiente naturale e protetto.
“La valorizzazione delle aree verdi attraverso interventi di arredo urbano, come nel caso di Villa Dante – dichiara il sindaco, Renato Accorinti – rappresenta un aspetto fondamentale e imprescindibile in una città che mira a migliorare le condizioni di vivibilità della propria comunità. Da sempre lo sport ha caratterizzato il mio percorso, professionale e personale, e sono in prima linea in qualsiasi iniziativa che consenta di togliere giovani dalla strada per farli crescere in ambienti salutari e di coesione sociale”.
All’inaugurazione saranno presenti il sindaco Accorinti, il segretario generale della FIDAL Fabio Pagliara, il direttore generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, Giacomo D’Arrigo, e Silvia Bosurgi (ex pallanuotista, medaglia d’oro Atene 2004) in qualità di testimonial.
ll “Progetto Parchi” ha tra gli obiettivi quello di valorizzare le aree verdi con interventi di arredo urbano, incoraggiando la pratica sportiva con lo scopo di promuovere la salute ispirando i giovani con un modello di vita sportiva.
“Abbiamo sostenuto da subito il Progetto Parchi della FIDAL perché lo Sport è da sempre lo strumento per eccellenza per favorire l’inclusione sociale dei giovani, le pari opportunità, il contrasto alla dispersione scolastica e l’adozione di stili di vita salutari” dichiara Giacomo D’Arrigo, Direttore Generale Ang.
Con il “Progetto Parchi” l’atletica, intesa come running ma anche come semplice camminata, diventa davvero uno sport per tutti. Creare circuiti permanenti nei parchi più importanti di Italia, infatti, significa promuovere lo sport e la socialità e, soprattutto, gettare le basi per uno stile di vita sano che possa essere interiorizzato da tante persone, a partire dai giovani.