Breaking News
Home / Cronaca / Locale / Insediamento di Maria Carmela Librizzi il nuovo Prefetto di Messina: uno sguardo sulle priorità per il futuro
Insediamento di Maria Carmela Librizzi il nuovo Prefetto di Messina: uno sguardo sulle priorità per il futuro

Insediamento di Maria Carmela Librizzi il nuovo Prefetto di Messina: uno sguardo sulle priorità per il futuro

Maria Carmela Librizzi, originaria di Enna, con un trascorso che evidenzia la sua attenzione verso le problematiche sociali, con particolare riferimento al fenomeno migratorio, da questa mattina è il nuovo prefetto di Messina.

Laureata in giurisprudenza è detentrice di un curriculum che la vede impegnata in incarichi amministrativi di alto livello già dal 1988, tra questi quello di Capo di Gabinetto presso la Prefettura di Venezia, di Commissario straordinario dei comuni di Concordia Sagittaria e di Campobello di Licata, di componente della Commissione straordinaria del Comune di Augusta, a seguito dello scioglimento di quest’ultimo per tentativi di infiltrazione mafiosa, e in ultimo, dal Gennaio del 2016, di prefetto di Ragusa.

Data la vasta esperienza è facile immaginare come il neo-Prefetto sia giunto a Messina con le idee ben chiare su come procedere.

Durante l’incontro di stamane con i giornalisti ha innanzitutto parlato di sicurezza, elogiando il lavoro svolto finora dalle forze dell’ordine in merito al contrasto delle organizzazioni criminali e sottolineando la necessità di procedere con fermezza nell’attività di contrasto anche dei fenomeni di microcriminalità, i quali incidono in maniera negativa sulla sensazione di sicurezza dei cittadini.

Ha inoltre segnalato la propria apertura nei confronti del territorio, in particolare relativamente alle piccole realtà locali: “Assicuro il mio incondizionato impegno perché la Prefettura possa essere sempre un luogo aperto e tutte le esigenze del territorio”.

Intendo pormi a fianco dei sindaci – ha aggiunto – nello svolgimento di un’attività che sia coesa e di collaborazione, certamente i centootto comuni costituiscono un’area particolarmente vasta ma è mia intenzione visitarli tutti, cominciando dai comuni più piccoli e senza pormi limiti di tempo”.

Particolare attenzione, come preannunciato in apertura, anche verso il fenomeno degli sbarchi dei migranti. Qui l’intento del Prefetto Librizzi è quello di lavorare affinché la gestione del fenomeno muti dall’attuale dinamica “emergenziale” ad un sistema che ne standardizzi le pratiche mettendole a sistema, “in piena sintonia con gli enti e le istituzioni locali”, secondo il modello Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, ndr)

In conclusione, l’attenzione verso la lotta al femminicidio. Sul tema il Prefetto ha dichiarato di voler indire una conferenza permanente di tutte le parti, pubbliche e private, che possono contribuire al contrasto del fenomeno. “Questo lo devo da persona di Stato ma prima di tutto da donnaha affermato Librizzi – coinvolgerò i centri antiviolenza affinché possano mettere in campo tutte le iniziative possibili e a tal fine chiederò la collaborazione della stampa”.

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su