Continuano senza sosta i servizi dei carabinieri del Comando Provinciale di Messina per garantire un maggior senso di sicurezza e la tranquillità nel capoluogo peloritano. Nella notte appena trascorsi, i militari dell’Arma hanno nuovamente incrementato la loro nella zona della città caratterizzata dalla frequenza di giovani attirati dalla fitta densità di locali notturni.
Il Comando Provinciale Carabinieri di Messina sta insistendo molto sulla campagna della sicurezza stradale come una delle priorità da perseguire. In quest’ottica sono state dapprima controllate le vie di ingresso del capoluogo da e per il centro cittadino (svincoli di Boccetta, Centro, Gazzi) e successivamente il dispositivo dell’Arma, effettuato con ben 12 pattuglie, è stato dislocato nel quadrante centrale cittadino dove sono stati effettuati una serie di controlli serrati su tutto il traffico veicolare proveniente dai locali della movida messinese.
Mai, come in questo servizio, il bilancio è stato particolarmente pesante. Quattro sono state le persone deferite all’autorità giudiziaria perchè sorpresi alla guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 0,8 mg/l, da cui ne è scaturito l’immediato ritiro delle rispettive patenti di guida; due persone sono state deferite rispettivamente per possesso di munizionamento senza averne fatto denuncia all’autorità e per aver ceduto ad un tossicodipendente due dosi di cocaina dal peso complessivo di gr. 0,40.
Altre 7 persone sono state deferite per possesso di coltelli e arnesi di vario genere idoeni ad offendere senza giustificato motivo, stato psicofisico alterato, guida in evidente stato di alterazione psicofisica dopo aver assunto stupefacenti, guida della propria auto mentre era intento a diffondere la musica a d altissimo volume, in pieno centro ad alle 4 del mattino, incurante del disturbo del riposo delle persone, mediante un mega impianto stereofonico collocato nella proprio mezzo, perché sprovvisti della necessaria patente di guida.
Undici persone invece sono state segnalate alla Prefettura di Messina quali assuntori di stupefacente, poiché sorpresi nell’atto di consumare delle modiche quantità di sostanza stupefacente (marjuana, cocaina e crack). Inoltre, nel corso del serrato controllo, sono state elevate numerose contravvenzioni al Codice della Strada per lo più relative alla guida senza patente (3) e per mancanza di copertura assicurativa (2). I soggetti colpiti dai citati provvedimenti amministrativi rientrano quasi tutti in una fascia d’età compresa tra i 20 e i 40 anni.
Complessivamente sono state sottoposte a sequestro 4 auto e 5 patenti complessivamente ritirate per la successiva sospensione.
In particolare si segnala l’episodio relativo al sequestro di tre proiettili calibro 22, unitamente ad un involucro di carta contenente cocaina per un peso di gr. 0,24, che erano ben occultati da un giovane, noto alle forze dell’ordine, nella tasca del giubbino indossato, mentre circolava a bordo di un Honda SH 150 nottetempo in zona centro.
Il servizio continua a confermare una sempre maggiore consapevolezza da parte dei giovani messinesi del fenomeno della guida in stato di ebbrezza. Infatti, nonostante i controlli effettuati (oltre 112 con l’utilizzo del precursore) e le svariate autovetture fermate, si evidenzia che oramai sta diventando un’abitudine consolidata delle persone in evidente stato di ebbrezza che, nella gran parte dei casi, non conducevano la propria auto, ma l’hanno lasciata guidare agli amici che non avevano ecceduto nel consumo di bevande alcoliche.