Breaking News
Home / Cultura / Presentato il progetto per la ricollocazione dell’Antico portale dell’Università di Messina
Presentato il progetto per la ricollocazione dell’Antico portale dell’Università di Messina

Presentato il progetto per la ricollocazione dell’Antico portale dell’Università di Messina

Si è svolta stamane, presso la sala dell’Accademia dei Pericolanti, una conferenza stampa per la presentazione del progetto che, con lo stanziamento di 800 mila euro, prevede il recupero dell’Antico portale d’Ateneo e la sua ricollocazione davanti alla facciata di Piazza Pugliatti.

Già nel 2015, era stato avviato il progetto “Una porta verso il futuro“, quando l’Università di Messina decise di dedicare al recupero dell’antico portale i fondi del 5xmille. Le campagne sono state riproposte anche nei successivi due anni e, finora, sono stati accreditati solo i fondi del 2015: quasi 40 mila euro.
Si tratta di un risultato significativo, che testimonia come l’idea di restaurare e ricollocare l’antico portale sia stata condivisa e sposata dalla cittadinanza.

Il portale rappresenta, infatti, un patrimonio per tutta la città e una testimonianza storica dal grande valore (leggi qui approfondimento sul Portale).

L’Ateneo, in occasione della presentazione di “Una porta verso il futuro”, poco meno di tre anni fa, annunciò di essere pronto a sostenere un investimento per realizzare l’opera, concretizzatosi con lo stanziamento di 800 mila euro, deliberato dagli organi collegiali nei giorni scorsi.

Nel frattempo, sono stati già compiuti significativi progressi: negli ultimi mesi, difatti, sono stati effettuati dei saggi nell’area in cui verranno realizzati i supporti che sosterranno la struttura ed è stata oltretutto progettata la ridefinizione dell’area interessata alla rimozione del portale, dove verrà collocata una nuova scalinata.

Al corposo lavoro sia sotto il profilo dello studio e della ricerca (in proposito va aggiunto che la struttura verrà dotata di “isolatori sismici”) si è aggiunto anche quello sotto il profilo amministrativo.
L’Ateneo ha infatti siglato un accordo di programma con il Comune e la Soprintendenza di Messina, che hanno condiviso le finalità del piano, ottenendo anche il parere favorevole del Genio Civile.

L’obiettivo concreto e finale, dunque, è quello di restituire questa testimonianza storica nel senso più autentico, perché potrà finalmente essere varcata per introdursi all’interno dell’Ateneo e, allo stesso tempo, diventerà parte integrante dello scenario della piazza.

Dopo l’espletazione della gara d’appalto, è prevista una tempistica di circa 20 mesi per il completamento delle operazioni.

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su