Il Comune di Messina aderisce all’iniziativa internazionale “Earth Hour” – l’Ora della Terra, che si svolgerà sabato 24, promossa dal WWF oltre che sostenuta e patrocinata dall’ANCI quale momento di mobilitazione rispetto ai cambiamenti climatici.
Per l’occasione in molte città di tutto il mondo saranno spente le luci per un’ora, dalle 20:30 alle 21:30, a testimonianza dell’attenzione e dell’impegno di cittadini e istituzioni verso la sfida della riduzione delle emissioni climalteranti.
Dalla prima edizione di “Earth Hour” del 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolici, per simboleggiare l’impegno comune al contrasto dei cambiamenti climatici.
Messina prenderà parte con il simbolico spegnimento dell’illuminazione della facciata di Palazzo Zanca.
Il Comune partecipa quindi alla grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico.
“L’Amministrazione comunale continua a diffondere e promuovere attività nella direzione della Campagna promossa dal WWF, anche tramite il Nodo Infea Comunale e l’Urbanlab del Comune di Messina – sottolinea l’Assessore all’Ambiente Ialacqua – e questa iniziativa si inserisce a pieno titolo tra le attività di Educazione Ambientale e allo Sviluppo Sostenibile che sono state portate avanti in questi anni”.