Breaking News
Home / Meteo e Ambiente / Ambiente / “Ricicloaperto”: Messinaservizi aderisce all’iniziativa nazionale, domani la manifestazione a Pace
“Ricicloaperto”: Messinaservizi aderisce all’iniziativa nazionale, domani la manifestazione a Pace

“Ricicloaperto”: Messinaservizi aderisce all’iniziativa nazionale, domani la manifestazione a Pace

L’Amministrazione comunale e Messinaservizi Bene Comune aderiscono alla manifestazione “Ricicloaperto”, avviata lo scorso mercoledì 21 in oltre 100 impianti italiani del ciclo di recupero di carta e cartone, e che si concluderà domani, venerdì 23.

L’iniziativa, giunta quest’anno alla sua diciassettesima edizione, è promossa da COMIECO, Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica, nell’ambito del mese del riciclo di carta e cartone, ed è caratterizzata da vari appuntamenti su tutto il territorio nazionale.

A Messina “Ricicloaperto”, si terrà domani, venerdì 23, dalle ore 9 alle 11, nell’area impianti di contrada Pace, alla presenza del sindaco, Renato Accorinti; dell’assessore all’Ambiente, Daniele Ialacqua; e dell’amministratore unico di Messinaservizi Bene Comune, Beniamino Ginatempo.

Nel corso della manifestazione, gli studenti della scuola primaria e secondaria, che hanno aderito all’iniziativa, potranno assistere a tutte le fasi del percorso per il riciclo di carta e cartone, dalla selezione del macero in piattaforma al riciclo in cartiera, fino alla trasformazione in nuovi prodotti nelle cartotecniche.

Un vero e proprio modello di economia circolare quello del riciclo di carta e cartone, in quanto permette che uno scatolone usato da rifiuto diventi un nuovo prodotto in soli quattordici giorni, e che un foglio di giornale torni in vita dopo solo una settimana.

Nel corso della giornata i ragazzi, accompagnati dai docenti e dai tecnici della Messinaservizi Bene Comune, avranno inoltre l’opportunità di assistere al ciclo in funzione e di conoscere il nuovo impianto di preparazione al riciclo della frazione secca dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, che permette di incrementare il recupero di materiali cellulosici, aumentando il recupero di materiali post consumo, in una visione di Messina Smart city verso rifiuti zero.

 

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su