Breaking News
Home / Cultura / Arte e Libri / Conferenza universitaria a Messina sui disturbi del neurosviluppo, tra i relatori Donatella Manna
Conferenza universitaria a Messina sui disturbi del neurosviluppo, tra i relatori Donatella Manna

Conferenza universitaria a Messina sui disturbi del neurosviluppo, tra i relatori Donatella Manna

Si è svolta mercoledì 28 marzo ,nell’Aula Magna del Padiglione NI del Policlinico Universitario “G. Martino”, la conferenza: “Disturbi del Neurosviluppo: dalla diagnosi al trattamento riabilitativo”, organizzata dall’Associazione Morgana.

La tematica è stata affrontata in tutti i suoi aspetti: analizzando infatti i disturbi motori, cognitivi, comunicativo e linguistici, i relatori hanno trattato la manifestazione clinica nel bambino, l’importanza della diagnosi precoce ,la terapia riabilitativa e l’intervento pedagogico.

L’evento, moderato da Lavinia Rita Parisi, Senatrice accademica dell’Università degli studi di Messina e studentessa di Medicina, è iniziato con l’intervento della Prof.ssa Antonella Gagliano, specialista in Neuropsichiatria Infantile, ricercatore presso la Cattedra di Neuropsichiatria Infantile e pediatria dell’Università di Messina con mansioni assistenziali presso l’Azienda Policlinico di Messina e dirigente dell’ U.O.C. La Prof.ssa Gagliano, fornendo un quadro sintomatologico – clinico dei principali disturbi del neurosviluppo, ha sottolineato l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. A seguire la Dott.ssa Carmen Campisi, TNPEE presso l’SSR (Me) ha spiegato le fasi della valutazione funzionale e le generalitá delle fasi dell’intervento riabilitativo in ciascuna delle patologie trattate. Subito dopo il Dott. Nicola Barbera, presidente di Campus Crescita Auxilium ha dato risonanza anche alla metodologia della Pet Therapy di cui si occupa attraverso il suo centro. Ha completato il quadro la Dott.ssa Donatella Manna, educatrice e pedagogista specializzata in DSA, la quale ha sottolineato l’importanza dell’intervento educativo, i protocolli pedagogici di fronte a bambini con difficoltà, le peculiarità della relazione educativa e l’interfaccia scuola/famiglia. Infine ha presentato brevemente il suo libro dal titolo “Crescere insieme – Piccoli passi pedagogici” (Lombardo Edizioni) in cui vengono affrontati diversi temi tipici dell’età evolutiva, non solo riguardanti il bambino con difficoltà, ma anche il normotipo.

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su