Breaking News
Home / Cultura / Gioiosa Marea, domenica in festa per rivivere la mietitura del grano
Gioiosa Marea, domenica in festa per rivivere la mietitura del grano

Gioiosa Marea, domenica in festa per rivivere la mietitura del grano

Per chi ama rivivere le antiche tradizioni, agli appassionati dei sapori di una volta e buongustai, domenica 8 luglio 2018 si svolgerà a Gioiosa Marea la Festa della mietitura.

Un evento dedicato al grano, da secoli alimento principale della nostra alimentazione. Rivivere i sapori di un tempo, le antiche tradizioni nei campi della contrada Landro di Gioiosa Marea, come un vero e proprio rito: la mietitura del grano fatta a mano, accompagnata da giochi, musica e canti.

Il lavoro, unito ad un giorno di festa, a cui tutti potranno partecipare. Oltre che assistere e partecipare alla mietitura del grano, effettuata a mano così come si svolgeva fino ai primi anni ’60 nelle campagne siciliane, sarà possibile visitare la mostra di oggetti e strumenti antichi legati alla lavorazione del grano e al ciclo del pane e la mostra di prodotti artigianali locali preparati in casa secondo metodi tradizionali.

Accompagnerà la manifestazione la musica popolare, degustazione di pane cunsato, dolci fatti in casa e altri prodotti tipici locali realizzati con farina di grano duro, accompagnata da musica popolare con canti e balli.A margine delle attività saranno allestiti degli stand espositivi.

Nell’aia si svolgeranno i giochi tradizionali di una volta come i ciappi e i brigghia. Sarà possibile anche effettuare passeggiate naturalistiche nei sentieri limitrofi e visitare la mostra di attrezzi antichi legati al ciclo del grano e alla vita rurale (falci, maglio, pariglia etc.. )

I braccianti vestiranno con abiti tradizionali e utilizzeranno gli indumenti e gli strumenti propri per la falciatura del grano: grembiule e copribraccio di tela pesante, canneddi (protezioni per le dita fatte con le canne), falce. Il grano viene poi legato in fascine e ammucchiato per farlo asciugare fino al momento della trebbiatura. Il lavoro viene accompagnato da canti popolari.
La mietitura è in programma alle ore 17; alle 20 la degustazione di ottimo maccheroni caserecci.

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su