Breaking News
Home / Cultura / Arte e Libri / Rometta ricorda Gaetano Arnó e la sua “Terra Gentile”
Rometta ricorda Gaetano Arnó e la sua “Terra Gentile”

Rometta ricorda Gaetano Arnó e la sua “Terra Gentile”

Terra Gentile importante evento culturale dell’Agosto messinese, avrà luogo a Rometta, piazza Garibaldi, il 21 agosto alle ore 21:30. 

La rassegna di poesia è organizzata dall’Amministrazione Comunale del Patrocinio di Rometta, con la collaborazione di Fortunato Marcianó, ideatore di eventi culturali.

Terra gentile perché, nel più recente passato, fino agli anni ’70 Rometta era sede di una raccolta letteraria, l’Accademia Romettese di Studi poetici e letterari, fondata da Gaetano Arnó e intitolata al marchese Trapani della Petina. All’interno della favolosa raccolta del poeta, fortemente legato alla sua terra, in particolar modo a Rometta, si trova, appunto, il testo della poesia “Terra gentile”.

Gaetano Arno’ nasce a Rometta l8 giugno 1924, successivamente nel 1932 con la sua famiglia si trasferisce, definitivamente, a Messina, dove continua a coltivare la sua giovanile passione per la poesia. Inizia, così, il suo cammino letterario, attraverso la pubblicazione di diverse raccolte, tutte improntate da quel prorompente ed impegnato lirismo che lo videro tra i più fervidi paladini degli ambienti conservatori del cattolicesimo messinese del secolo scorso.
Rometta non fu mai dimenticata dal poeta, al punto che nell’estate del 1976, organizza la prima rassegna di poesia “Città di Rometta” che si svolgeva ogni nella sala consiliare del comune di Rometta. In questa occasione venivano premiati poeti e scrittori.
La rassegna di poesia, di martedì 21, altro non è che un evento nell’evento, dal ricordo di Gaetano Arnó, all’incontro con l’autrice Maria Grazia Inecco. Sarà presente, alla manifestazione di poesia, Rometta celebra Salvatore Quasimodo, in occasione del 50esimo anniversario della morte del poeta ermetico, in collaborazione con il Parco letterario Salvatore Quasimodo di Roccalumera. È prevista la partecipazione di Alessandro Quasimodo, figlio del poeta italiano.

Attraverso la promozione di eventi “a costo zero”, — sottolinea Fortunato Marcianó — si vuole recuperare la memoria del territorio e la promozione di esso. Dall’azzurro del mare al verde della collina al rosso dei nostri inimitabili tramonti.

Il bando di concorso è consultabile sul sito web ufficiale del Comune di Rometta. Gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre il 31 maggio.

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su