Nella parte orientale della Sicilia, a pochi chilometri da Messina, è situato il comune di Villafranca Tirrena. L’arte culinaria villafranchese risente delle abitudini alimentari della provincia messinese, sia nei primi e secondi piatti, sia nei dolci, noti ovunque per la loro bontà e per la sapiente bravura con cui vengono presentati e preparati.
Ancora oggi i piatti tipici del territorio vengono preparati con la stessa cura dei nostri avi, nel rispetto delle antiche tradizioni. Deliziamo il palato con un secondo piatto tipico a base di pesce: “bracioli di pesci spata”- braciole di pesce spada – , una ricetta semplice di bassa difficoltà preparato con cura, con ingredienti semplici ma molto gustosi.
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di fettine di pesce spada parte della surra (parte centrale del petto) tagliata a fettine sottili
Pancarrè macinato o mollica
Pangrattato
Olio extra vergine di oliva (3 cucchiai)
Prezzemolo fresco q. b.
Sale q.b.
Erbe aromatiche
Provolone tagliato a cubetti
Preparazione
Condire la mollica con olio, sale, prezzemolo erbe aromatiche e renderla umida. Stendere nella mano una fettina di pesce spada e riempirla con la mollica condita, aggiungendo i pezzetti di provolone.
Ungere gli involtini d’olio e passarli nel pangrattato. Avvolgere il tutto e infilare negli spiedini di legno. Infornare a 200 gradi per circa 20 minuti. Servire a tavola con fettine di limone e prezzemolo tritato fresco.
Le braciole possono essere cucinate sia al forno che sulla brace. Se avete la possibilità optate per quest’ultima soluzione, saranno più gustose.