Lunedì 26 novembre, nell’Aula Magna dell’Ateneo messinese, il Prof.Alberto Mantovani, Direttore Scientifico di Humanitas, Accademico dei Lincei, Socio corrispondente dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, terrà una Lectio magistralis sul tema “Immunità e salute: sfide, dal cancro ai vaccini”.
L’evento avrà inizio alle ore 16:00 e si svolgerà su iniziativa dell’Università di Messina e della Classe di Scienze Medico-Biologiche dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti.
Alla presenza del Rettore, Prof.Salvatore Cuzzocrea, introdurrà il Direttore della II Classe dell’Accademia, Prof.Francesco Trimarchi, e l’Ordinario di Patologia Generale del Dipartimento di Patologia Generale al Dipartimento di Patologia Umana “Gaetano Barresi” dell’Ateneo, nonché socio della Classe, Prof.Guido.
Il medico, immunologo e scienziato italiano vanta pubblicazioni che hanno superato le sessantamila citazioni nella letteratura scientifica mondiale. Scienziato di fama internazionale, ha fissato pietre miliari nei progressi della ricerca sui tumori maligni.
A lui si deve la comprensione dei fenomeni di diffusione, di aggressività del cancro e dei meccanismi immunitari di protezione; è noto, inoltre, per aver individuato terapie, spesso risolutive.
Intensa è la sua attività di divulgazione ed informazione svolta attraverso mezzi di comunicazione nazionali.
Tra i suoi numerosi riconoscimenti, il Premio Milstein, International Cytokine and Interferon Society (2015), il Premio Roma allo sviluppo del Paese (2016) ed il Premio Zanibelli – Leggi in salute (2017).