È tutto pronto per il tanto atteso Carnevale 2019 dagli abitanti di Saponara, antico borgo della provincia di Messina.
Mancano, infatti, poche ore per l’evento ultracentenario, una delle più antiche tradizioni di Carnevale della Sicilia, di ispirazione esclusivamente laica, che si svolge ogni anno il Martedì Grasso: la storica Sfilata dell’Orso e della Corte Principesca di Saponara, in programma oggi, 5 marzo 2019, a partire dalle 14.
La manifestazione è stata organizzata dall’associazione turistico-culturale ProSaponara, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Saponara. Annoverata tra le più belle della Sicilia, la rievocazione storica di Saponara, ricorda un evento memorabile i cui confini storici si confondono con il mito.
Una leggenda settecentesca, narra di un gigantesco Orso che viveva nelle colline attorno al borgo, terrorizzandone gli abitanti. Il “grande” Orso affamato, distrusse i raccolti, decimando mandrie di bestiame, attività importanti per l’economia del tempo, basata prevalentemente sull’agricoltura e sulla pastorizia.
Il “signore del feudo” Domenico Alliata, Principe e Duca di Saponara, percepito il pericolo, ordinò ad un gruppo di cacciatori la cattura dell’Orso. Acciuffato e addomesticato, il sovrano decise di mostrare l’animale in catene a tutti gli abitanti per le vie del borgo.
La Sfilata, oggi, vede in scena la ricostruzione di questo corteo, attorniato dagli antichi costumi nobiliari e accompagnato da momenti di divertimento, di abbondanza, di scherzo.
Noi Domenico Alliata annunciamo a tutto il popolo di questo ducato che abbiamo dato fine alle scorrerie dell’orso per le colline e montagne.
Fin quando il sole continuerà a sorgere e a tramontare, l’orso sia tenuto prigioniero e portato in sfilata ogni martedì di Carnevale lungo le vie del paese.
Scritto, letto e sigillato
Sua eccellenza
Principe Domenico Alliata”