La situazione dello svincolo autostradale San Filippo è davvero arrivata al limite. Diversi esponenti della politica locale si sono occupati del problema ma senza alcun successo. Questa volta sono i consiglieri della 2^ circoscrizione, Giuseppe Crimi e Antonino Cardia, ad evidenziare la situazione, inviando un’interrogazione al presidente della stessa, Davide Siracusano.
“Tutte le zone a verde dello svincolo non sono scerbate da tantissimo tempo. – scrivono i due – Con l’arrivo della stagione estiva la situazione si aggrava di giorno in giorno: la vegetazione insiste sui marciapiedi, nei cigli stradali e nelle aiuole spartitraffico, cresce a dismisura e gli arbusti invadono buona parte delle carreggiate di ingresso ed uscita dello stesso svincolo”.
Gli oleandri presenti all’interno dello spartitraffico, vista la loro incontrollata crescita sono divenuti pericolosissimi per l’incolumità di pedoni ed automobilisti in quanto impediscono una adeguata visibilità oltre ad essere ricettacolo di rifiuti di ogni genere.
“La sicurezza ormai è un optional a causa della visibilità notevolmente ridotta dalla presenza di questi arbusti, difatti gli automobilisti a volte eseguono manovre azzardate per evitare di investire i pedoni che sbucano all’improvviso dai cespugli, oltre al potenziale pericolo di possibili incendi che allarmano i vicini residenti e passanti. All’interno della vegetazione spontanea, ricettacolo di varia spazzatura, è stata riscontrata la presenza di zecche e altri insetti pericolosi per l’uomo e gli animali, quindi potenziale focolai d’infezioni” continuano i due consiglieri.
Crimi e Cardia dunque interrogano Siracusano affinchè solleciti il vice sindaco Salvatore Mondello e il Dipartimento Viabilità, per il rilascio delle previste ordinanze di chiusura al traffico unitamente al Consorzio Autostrade Siciliane, per la durata dello svolgimento dei lavori; l’assessore Massimiliano Minutoli e il Dipartimento Lavori Pubblici, per riattivare la funzionalità degli interi impianti della pubblica illuminazione presenti lungo tutto lo svincolo, nelle bretelle di ingresso di entrata ed uscita dalla tangenziale e nei parcheggi limitrofi lo stadio. Infine l’assessore Dafne Musolino e il Cda della MessinaServizi per predisporre tutti gli interventi necessari per effettuare una accurata bonifica, scerbatura e potatura di tutto lo svincolo, dei parcheggi dello stadio e di tutte le aree limitrofe.