Visti gli esiti negativi del maltempo, che è imperversato in Sicilia negli ultimi giorni, dichiarato lo stato di calamità naturale. A deliberare l’atto il Governo regionale siciliano, che ha anche richiesto lo stato di emergenza alla presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il provvedimento è stato adottato, a Catania, dalla Giunta. <<Abbiamo mantenuto l’impegno assunto con i cittadini sabato scorso, in occasione del mio sopralluogo nei territori più colpiti del Siracusano e del Ragusano.>> Queste le parole del governatore Nello Musumeci.
Il presidente Musumeci fa notare come non sia nuova ad attenzioni rivolte alle zone svantaggiate, la Regione, per far fronte a danni a persone, ad infrastrutture e alle attività imprenditoriali. Negli ultimi due mesi, il meteo è stato particolarmente avverso tanto da produrre allagamenti e frane, esondazioni di fiumi e torrenti.
<<Voglio ricordare come l’ondata di maltempo abbia causato anche due vittime: – spiega – una il 10 settembre a Polizzi Generosa, probabilmente colpita da un fulmine e una seconda, appena qualche giorno fa, sulla strada statale 115, travolta dall’esondazione del fiume Tellaro: entrambe si stavano recando al lavoro. Grazie agli allerta meteo, lanciati dalla nostra Protezione civile, all’azione dei sindaci e al coordinamento degli interventi, fortunatamente, i danni alle persone sono stati contenuti.>>