Breaking News
Home / Politica / Circoscrizioni / Crolli all’ex Samar di Contesse, Argento-Scivolone: ” Non è possibile restare fermi”
Crolli all’ex Samar di Contesse, Argento-Scivolone: ” Non è possibile restare fermi”

Crolli all’ex Samar di Contesse, Argento-Scivolone: ” Non è possibile restare fermi”

Il Capogruppo del M5s, Andrea Argento, e il consigliere della ll Circoscrizione, Paolo Scivolone si esprimono sul tema dei crolli all’edificio, ormai fatiscente, di Contesse che sorge vicino alla stazione ferroviaria. «Interventi immediati per mettere in sicurezza il litorale» – dicono. Questo il nuovo appello dei consiglieri, dopo il sollecito all’Amministrazione dello scorso 9 ottobre con richiesta di intervenire il prima possibile per scongiurare gravissimi e ulteriori danni ambientali imminenti: «Non è ammissibile – dicono – restare inermi in attesa delle prossime mareggiate». Seguono le dichiarazioni dei due esponenti politici.

«Alla luce dei nuovi crolli causati dal maltempo di ieri, – dicono – chiediamo nuovamente la messa in sicurezza, con estrema urgenza, dell’area nei pressi dell’edificio ex Samar, a Contesse: una struttura che da tempo versa in condizioni disastrate e che potrebbe mettere a repentaglio l’incolumità dei cittadini».

«Nonostante i numerosi solleciti da parte nostra, del Quartiere e dell’ex consigliere Ciccio Gallo, le condizioni dell’edificio e dell’area limitrofa peggiorano di giorno in giorno. Non è ammissibile restare inermi in attesa che le prossime mareggiate ne provochino il crollo definitivo» – proseguono. L’intento è di spronare il sindaco, Cateno De Luca, e l’assessore alla Protezione Civile, Massimiliano Minutoli, di modo che l’area sia resa inaccessibile e vengano programmati tutti gli interventi necessari di concerto con la Regione siciliana, la Capitaneria di Porto, l’Ufficio del Demanio Marittimo ed Rfi.

«Ribadiamo – spiegano – la nostra preoccupazione per una situazione di massima criticità. È necessario procedere con l’abbattimento del manufatto e provvedere in seguito alla bonifica di quel tratto di litorale, sottratto da decenni alla collettività».

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su