L’intervento di scerbatura è necessario. A constatarlo, su segnalazione dei cittadini e dopo aver verificato lo stato delle cose, il consigliere Mario Biancuzzo. Segue la nota indirizzata al sindaco De Luca e al presidente di MessinaServizi,
“Allertato da alcuni cittadini ho accertato, recandomi sui luoghi che gli immobili, segnati in oggetto, precedentemente adibiti ad ospitare la caserma della Guardia di Finanza e scuola elementare, ubicati sulla strada statale 113/dir, di fronte farmacia e a numerose abitazioni località Spartà, sono invasi da vegetazione spontanea con pericolo di incendio.
Gli immobili abbandonati determinano il proliferare di vegetazione spontanea, rovi, sterpaglie secche, arbusti ed erbacce di vario tipo di notevoli dimensioni, la struttura dell’ex Guardia di Finanza è letteralmente invasa da erbacce ed hanno invaso tutto il plesso.
Ritenuto di dover adottare iniziative urgenti volte a prevenire eventi di pericoli per la pubblica e privata incolumità in base alla legge regionale n. 14 del 31 agosto 1998 e l’ordinanza sindacale n. 146 del 22 giugno 2009 e le ulteriori leggi nazionali in materia di prevenzioni incendi.
Si chiede: al signor sindaco di intervenire, se necessario, anche con somma urgenza per eliminare tutte le erbacce ed accurata pulizia dei luoghi.al Presidente della Messina Servizi Bene Comune di valutare l’ipotesi di effettuare gli interventi con personale della stessa società a tutela della pubblica e privata incolumità ed adottare necessari ed urgenti provvedimenti di bonifica e ripristino, sotto la guida di tecnico qualificato ed a cura di chi di dovere.
La presente richiesta non deve essere ritenuta allarmismo ma richiesta di interventi urgenti e prioritari. Lo scrivente avendo molta fiducia sul vostro operato chiede di effettuare i lavori di scerbatura nei tratti urgenti e pericolosi“.

