Questa mattina abbiamo avuto la possibilità di sentire l’assessore alle politiche sociali avv. Alessandra Calafiore in merito alle polemiche sorte sulla paternità politica dei bandi sui cantieri di servizio.
In effetti incrociando i dati in nostro possesso e quelli fornitici dall’assessore, e contattando gli uffici regionali preposti, è emerso chiaramente che la vecchia giunta ha si presentato il progetto (e fermandosi a quello), ma è solo attraverso il pressante e costante lavoro della giunta attuale e specialmente dell’impegno dell’assessore che si è arrivati ai risultati in calce.
“Sin dal mese di Agosto 2018 è incominciata l’attività per i cantieri di servizio attraverso la redazione della Delibera di Giunta Comunale: n. 411 del 09-08-2018, nonché delle successive n.545 del 12-10-2018, n. 672 del 18-12-2018 e n. 694 del 21-12-2018.
I Cantieri di servizi, di cui all’art. 15, comma 1, della L.R. 17/03/2016, n. 3, sono stati finanziati dall’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro- Dipartimento Lavoro -con la nota prot. 27211 del 20-05-2019, inviata con pec il 21-05-2019 la Regione ha notificato i decreti istitutivi e di finanziamento dei Cantieri di servizi per l’importo di € 1.567.450,69.
La spesa a carico del Comune di Messina per l’acquisto di materiali e attrezzature è stata di circa €150.000,00;Il 16.09.2019 sono stati avviati i 32 cantieri di servizio che hanno visto complessivamenti impegnati n.456 beneficiari.”
L’assessore ha tenuto inoltre a rimarcare il lato umano della vicenda, dimostrando una sensibilità personale che l’ha messa ben al di sopra di ogni polemica, ricordando con piacere ed emozione la fatica e l’attenzione che ha visto coinvolti lei e i servizi comunali per la messa in opera di un progetto cosi grande e complesso, ma ampiamente ripagato dalla soddisfazione di chi ha potuto partecipare ai cantieri.
“I Cantieri hanno costituito un’importante occasione lavorativa per molti cittadini ed hanno consentito di ripulire strade, stabili comunali, curare fioriere e aiuole di proprietà comunale, censire e manutenere spazi giochi bimbi, marciapiedi.“
Riguardo all’ultimo bando l’assessore, concludendo, ha sottolineato che non si tratta del frutto di una conseguenza del primo, e che altre realtà metropolitane siciliane non sono state in grado di completarli rimanendone fuori, fatto anche questo incontrovertibile come da noi oggi appurato.
“Il risultato ottenuto è stato positivo siamo stati l’unica città metropolitana a riuscire a portarli a termine e ciò ci ha consentito di ottenere un ulteriore importante finanziamento.Con D.D.G n.4690 del 18.12.2019 l’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro- Dipartimento Lavoro – ha assegnato alla Città di Messina, unica città metropolitana, la somma di € 1.592.161,81 per avviare i Cantieri di servizi con termine per la presentazione dei progetti fino al 31.01.2020.
Con D.G. n. 49 del 29/01/2020, l’Amministrazione Comunale ha approvato i n. 34 “Nuovi programmi di lavoro “Cantieri di Servizi 2018”, di cui alla D.D.G. 4690 […]”;
I 34 programmi di lavoro sono stati redatti scorrendo le graduatorie degli aventi diritto già approvate con D.D. 5022 del 12/10/2018″.