Il “Gambero Rosso” colpisce ancora!
E stavolta ci propone un itinerario completo su pizzerie, ristoranti e tavole calde.
Ispirati dal “ricco, e peculiare, repertorio culinario. Fatto di prodotti straordinari, di una tradizione importante, di una ristorazione che sa guardare al futuro”, come riporta il loro stesso sito. Ci viene proposto un viaggio attraverso gusti e sapori della nostra cultura.
Cosa avrà scoperto la loro forchetta?
Scopriamolo subito!
Ristorante ‘A Cucchiara
Posizionato accanto al Duomo. Sala curata e confortevole. Il menu riprende i piatti del territorio proponendoli in una delicata chiave moderna, senza eccessi, insomma. È possibile gustare tartare e carpacci di mare abbinati a verdure di stagione, spaghetti al nero, parmigiana, assecondando la stagionalità delle materie prime. Vini idonei e accoglienza affettuosa da parte dell’appassionato titolare.
È possibile trovarlo in: Strada San Giacomo
Ristorante Bellavista
Vista mozzafiato sul mare visibile dalla loro terrazza. In tavola arrivano i piatti tipici della tradizione messinese. I crudi rientrano nelle specialità della casa. Cantina con vetrina di stampo siculo con dedica anche alle bottiglie di fama internazionale.
È possibile trovarlo a Torre Faro, in Via Circuito
Trattoria Casa & Putia
È un locale che ama e preferisce le tradizioni, come nelle osterie di una volta. L’ambiente è moderno ma accogliente come una casa. È possibile gustare
lo stocco arrosto o le busiate con tenerume e cozze. Tanta l’attenzione verso le materie prime. Anche qui non manca un piccolo tocco di modernità. Pane e pasta prodotti con grani antichi siciliani. La carta vini predilige il Bio.
È possibile trovarla in Via San Camillo
Pizzeria Datterino
Buona cucina e ottime carni, ma la star protagonista assoluta è la pizza. Prodotta a partire da lunghissima lievitazione, in due fasi e con un mix di farine selezionate. Diversi tipi di impasto (7 cereali, “blend datterino”, pinsa romana, una miscela di farina di riso, soia e frumento). Nel loro menù è possibile trovare ricette classiche e innovative, passando per le varianti di pesce nei menu estivi. Ampia carta dei vini.
È possibile trovarlo in viale San Martino
Don Minico
Nato nel 1950. Amato da ciclisti ed escursionisti di passaggio. È il luogo di nascita del pane “alla disgraziata”, invenzione appunto di Don Minico. Si tratta di una pagnotta casereccia generosamente imbottita con i sott’oli dell’azienda e altri salumi.
È possibile trovarlo sulla SS 113 presso i Colli Sarrizzo.
Pizzeria Farine
Leggere e digeribili. Pizze dallo stile napoletano con cornicione importante. I punti di forza sono la qualità delle materie prime e la lunga lievitazione. La lista cambia spesso e accanto pizze creative è possibile trovare anche grandi classici.
A completare il menù un ottima lista birre. Nota di merito per lo staff in gamba.
È possibile trovarla via Primo Settembre
Ristorante Il Grecale
Sede estiva, sulla spiaggia. Qui la cucina siciliana creativa e la giapponese camminano di pari passo, entrambe apprezzate e ben fatte. Cocktail firmati da Michele Salerno, noto bartender. Carta dei vini completa. Servizio scrupoloso.
È possibile trovarlo a Torre Faro in Via Canalone
Pizzeria Blanco Beach Club
In inverno questa pizzeria si chiama Orso (e si trova in un vecchio teatro ben ristrutturato), mentre in estate si trasferisce e diventa Blanco Beach Club. Ma è sempre la cucina di Matteo La Spada. Attenzione alle materie prime quali farine macinate a pietra, integrali e semi-integrali, lievitazioni fino a 96 ore. Apprezzatissime sono le degustazioni delle varianti gourmet, in abbinamento ai vini perlopiù isolani che si alternano con le birre artigianali.
È possibile trovarlo in via Consolare Pompea
Ristorante Piero
Polpo e patate, fritto di paranza, paccheri con spada, calamari ripieni, sono solo alcuni esempi di quello che è possibile gustare da Piero. Oltre sei decenni di onorata attività, che si respirano nell’ambiente, piacevolmente, rétro e in un servizio di mestiere. Prodotti freschissimi, occhi e mani esperte ai fornelli. In cantina tanta Sicilia ma non solo. Disponibili a menù anche le pizze.
È possibile trovarlo in via Ghibellina
La Pitoneria per i pitoni
Una mezzaluna di pasta sottile ripiena di indivia, alici, pomodoro e tuma e fritta. Il l pitone, o pidone, è il simbolo del cibo da strada locale. Oltre alla versione classica è possibile trovare anche le versioni dolci, con altre farciture e al forno. Servizio di delivery tramite piattaforme online.
È possibile trovarlo in via Palermo
Ristorante I Ruggeri
Ambra Gigante ai fuochi e Alvise Ruggeri in sala, creano il giusto mix all’interno di un ambiente ricercato all’insegna della tradizione messinese. Il menu cambia spesso seguendo le stagioni, da provare la caponata ai frutti di mare, gli spaghetti tirati in casa ricci e bottarga o il maialino dei Nebrodi al nero d’Avola.
È possibile trovarlo in via Pozzo Leone
Griglieria Il Terzo Posto
Si tratta di una macelleria, steak house e hamburgeria, caposaldo: la qualità. Nero Baltico, Rubia Gallega, oltre all’autoctono Nero dei Nebrodi. Le razze migliori ci sono tutte. Degni di nota anche i burger. Chi vuole compra al bancone. Non mancano taglieri alquanto ricchi.
È possibile trovarlo in Viale San Martino
La Trattoria del Marinaio
La proposta cambia ogni giorno a seconda del pescato. Ottimo rapporto qualità-prezzo. Crudi, fritture e primi piatti ben fatti e abbondanti fanno i padroni in tavola. A tenere le redini di tutto, Carlotta Andreacchio.
È possibile trovarlo in via Nazionale nella frazione di Galati Marina
Francesco Arena
Al centro di Messina, a due passi da piazza Cairoli. È la nuova attività di Francesco Arena (l’attività di famiglia continua da Masino Arena, sulla via Consolare Pompea). Aperto a fine 2020, è un panificio-bistrot moderno con un’offerta di pizza alla pala, focacce croccanti, piccola gastronomia e pasticceria. Ricca offerta di lievitati, cornetti alla crema, panini al burro e al cioccolato, treccine, biscotti, torte, crostate di pasta frolla e plumcake. Immancabile la brioche alla messinese con il “tuppo”.
È possibile trovarlo in via Tommaso Cannizzaro
Valeria Morabito