Dalle norme UE poi ritirate che impedivano il pronunciare la parola Natale e il divieto di chiamarsi Maria, all’ immagine blasfema della Vergine Maria diffusa in questi giorni sui social network; la nostra società sembra aver intrapreso da tempo una strada che porta inevitabilmente a dimenticare i valori e la cultura del nostro Paese.
Questo percorso sembra essere iniziato da moltissimi anni, ciò che è giusto è stato sostituito da ciò che è sbagliato e viceversa, e guai ad esprimere un parere che sia contrario alle ideologie che si stanno diffondendo .
Perfino Google,motore di ricerca a livello mondiale, nel decorare il proprio logo ha deciso di sostituire la tradizionale dicitura feste natalizie con feste stagionali.
In molti sembrano aver dimenticato ciò che disse Arsène Heitz, bozzettista franco-tedesco impiegato all’ufficio postale del Consiglio ed ideatore della Bandiera Europea.
Egli raccontò di essere stato ispirato dalla Medaglia Miracolosa e che in quei giorni stava leggendo la storia di Santa Caterina Labourè e si era procurato per sé due Medaglie Miracolose.
Difatti senza che vi fosse collegamento alcuno, l’adozione definitiva del Vessillo avvenne proprio l’8 dicembre del 1955.
Successivamente Lèon Marchal, segretario generale del consiglio d’Europa, confidò di aver pensato al dodicesimo capitolo dell’Apocalisse e alla frase “Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle“.
Storicamente il dogma dell’Immacolata fu proclamato da Pio IX l’8 dicembre del 1854. Questo dogma è direttamente collegato oltre alla apparizione a Santa Caterina, anche alle apparizioni di Lourdes. Il 25 marzo 1858 alla domanda di Santa Bernardette che chiedeva l’identità alla bella Signora che le appariva, ricevette come risposta: “Io sono l’Immacolata Concezione”. Titolo che portò in seguito al riconoscimento ufficiale della Chiesa Cattolica.
Alla fine di questo piccolo excursus sulle origini della festa dell’Immacolata Concezione auguriamo a tutti voi buona festa dell’Immacolata.