Si è svolto in modalità telematica l’ultimo Consiglio Comunale dell’anno a Villafranca Tirrena. Ciò a seguito di disposizioni urgenti del Presidente del Consiglio, Gaetano Lamberto, rese necessarie dalla recrudescenza della pandemia di questi ultimi giorni e dalla conseguente decisione dell’Amministrazione Comunale di chiudere, per ovvie ragioni cautelari, tutte le strutture sociali del territorio (compreso il Centro Diurno per anziani, ultimamente sede dei lavori consiliari) ed annullare le attività natalizie in itinere.
La seduta del civico consesso si rendeva necessaria soprattutto per adempiere all’obbligo normativo della ricognizione delle Partecipate detenute dall’ente, ovvero l’ATO ME 2 (in liquidazione), la SRR Messina Area Metropolitana, il Consorzio Tirreno Ecosviluppo 2000 e l’Assemblea Territoriale Idrica di Messina.
Il Consiglio, oltre a prendere atto della ricognizione, si è anche determinato a non procedere alla dismissione di alcuna partecipazione, trattandosi di mantenimento necessario in attuazione di previsioni normative.
Si è dunque passati all’approvazione, con la sola astensione di alcuni consiglieri di minoranza, di due proposte relative a varianti di sagoma riguardanti le lottizzazioni in corso d’opera nel territorio comunale: quella denominata “Divieto nord” e quella ricadente in zona C2.2 del PRG vigente, sita nella via Principe di Castelnuovo.
In merito ad entrambe le proposte sono comunque giunte da più parti sollecitazioni all’Amministrazione affinché si ponga al più presto un quesito alla Regione per chiarire se tali adempimenti debbano essere confermati al Consiglio o se invece siano di competenza della Giunta Comunale.
In chiusura, prima dello scambio d’auguri di fine anno, con l’intervento del Sindaco Matteo De Marco, i consiglieri hanno votato all’unanimità il rinvio ad una seduta successiva di due interrogazioni inserite all’ordine del giorno.