Breaking News
Home / Cultura / Storia della Costituzione Italiana
Storia della Costituzione Italiana

Storia della Costituzione Italiana

In questo periodo cosi travagliato per la nostra Repubblica,molto spesso sentiamo dire: “questo decreto è anticostituzionale”, o ancora “questo decreto rispetta la Costituzione”.

Al giorno d’oggi dunque la Costituzione è oggetto di dibattiti quotidiani soprattutto nei vari talk show televisivi dove ognuno si sbizzarrisce esprimendo la propria opinione in merito.

Per questa ragione oggi vogliamo ricostruire insieme la storia della nostra Costituzione parlando degli articoli più importanti, quegli articoli che oggi più che mai sono diventati oggetto di dibattito.

Iniziamo dicendo che dopo la seconda guerra mondiale,  il 2 giugno 1946 in Italia fu indetto un referendum in cui gli italiani tra la monarchia e la  repubblica, prevalse quest’ultima anche se di poco.

Si trattò delle prime elezioni a suffragio universale in cui  il diritto di voto venne riconosciuto anche alle donne  e l’allora monarca Umberto II fu costretto  a recarsi in esilio in Portogallo.

Pochi giorni dopo  Enrico de Nicola  fu eletto dall’assemblea come capo provvisorio dello Stato.

La Costituente  nei diciotto mesi successivi si dedicò alla stesura della Costituzione che venne approvata il 22 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1 gennaio 1948.

Lo scontro più duro  si ebbe quando De Gasperi  propose di recepire nella nuova costituzione  il Concordato con la Chiesa Cattolica del 1929. L’art. 7 venne così approvato con il voto contrario dei partiti laici e del Partito Socialista.

La Costituzione  divisa in 139 articoli,è divisa in due parti . E’ preceduta da una solenne enunciazione dei principi fondamentali(art 1-12).

Nel 1955 venne istituita la Corte Costituzionale, organo che deve verificare se  le leggi varate  dai governi siano o meno costituzionali, ovvero rispettose dei principi contenuti nella Costituzione.

La Costituzione italiana è definita rigida : non è modificabile con una semplice legge ordinaria votata dalla maggioranza.

Alla base della Costituzione troviamo : la libertà dell’individuo, libertà di pensiero,di movimento, di riunione exc (art 13-15-16-21);  l’uguaglianza sostanziale (art 3); il lavoro ( art 1-4-35); l’istruzione (art 33); la protezione sociale, sanità e assistenza (art 32).

È ormai chiaro a tutti leggendo con attenzione che si cerca di sovvertire i principi fondamentali della Costituzione che abbiamo  analizzato insieme. Cosa rimane dunque da fare, direte voi , resistere e combattere inesorabilmente perchè ormai non si tratta più di stupide teorie complottiste ma di una realtà che si concretizza ogni giorno di più; una Costituzione diventata carta straccia.

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su