Molto controverso il tema scuola in epoca Covid. La frequenza in classe comporta non pochi disagi e non sono trascurabili le preoccupazioni che ne scaturiscono. Vediamo quali sono le disposizioni nelle scuole di vario grado.
Se i casi di positività corrispondono ad una unità, nella scuola dell’infanzia, si prevedono:
- la sospensione delle attività per 10 giorni;
- la quarantena per i bimbi coinvolti. Al momento del rientro a scuola, è necessario eseguire tampone di controllo.
Nella scuola primaria sono previsti:
- sorveglianza
- tampone rapido da eseguire al momento della presa di conoscenza del caso di positività. In caso di negatività si rientra a scuola in presenza.
- Tampone rapido (T5) da ripetersi a 5 giorni dal primo tampone (TO).
Se i casi di positività sono 2:
- DAD per 10 giorni in via precauzionale;
- Quarantena per i ragazzini di 10 giorni. Al decimo giorno tampone di controllo. Se il risultato è negativo si rientra a scuola in presenza.
In caso di positività nella scuola secondaria 1° e 2° grado:
AUTO SORVEGLIANZA:
- Si resta a scuola in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 per almeno 10 giorni;
- Si consiglia di consumare pasti con almeno 2 metri di distanza interpersonale.
2 casi di positività:
10 giorni in (DDI) didattica digitale integrata I per soggetti non vaccinati:
- Soggetti che non hanno concluso il ciclo vaccinale;
- Soggetti vaccinati da più di 4 mesi;
- Soggetti guariti da più di 4 mesi.
Rientro a scuola solo dopo un tampone di controllo al decimo giorno.
DIDATTICA IN PRESENZA
Auto-sorveglianza con mascherine FFP2 per:
- Soggetti vaccinati negli ultimi 4 mesi
- Guariti negli ultimi 4 mesi
3 casi di positività:
Si applica la Didattica a Distanza (DAD) per 10 giorni ed è richiesto il tampone per il rientro in classe.