Una scadenza dietro l’angolo quella del prossimo mese di giugno. Al lumicino tutti i contratti a tempo determinato dei lavoratori della “long list” dell’azienda speciale “Messina Social City”. Ad agosto 2022 scadrà anche la graduatoria triennale formulata per gestire le sostituzioni necessarie nei vari servizi e molti lavoratori storici, che da oltre trent’anni operano nel settore della gestione dei servizi sociali a Messina, rischiano di non essere più richiamati. Risultato: dispendio delle competenze e dell’esperienza acquisite fino ad oggi per cui l’Azienda non avrà più la possibilità di erogare i servizi per carenza delle specifiche figure professionali. E le amministrative, che sono altre porte, rischiano di complicare il percorso.
A porre all’attenzione del Consiglio comunale la difficile situazione la Cisl Funzione Pubblica di Messina, che ha richiesto una seduta straordinaria per approvare il Bilancio di Previsione ed il Contratto di Servizio che assicurerebbero continuità e professionalità nell’erogazione degli stessi.
«Come CISL FP – sottolineano la segretaria generale Giovanna Bicchieri e il segretario aziendale Antonio Rodio – abbiamo ripresentato all’azienda la nostra piattaforma programmatica con una serie di peculiarità che riteniamo essere fondamentali per innalzare la qualità del servizio erogato ed il benessere dei lavoratori: passaggi di qualifica, bando di selezione per la stabilizzazione del personale a tempo determinato, contratto di lavoro, contrattazione di secondo livello (rimborso chilometrico, premialità, investimenti). Ma per raggiungere tutti gli obiettivi fissati e sostenere l’Azienda è di vitale importanza che venga approvato il Bilancio di Previsione 2022/2024 e il contratto di servizio».
La Cisl Funzione Pubblica ravvede che non è, al momento, consentita una corretta programmazione delle attività amministrative e dell’individuazione di giusti investimenti sia in termini di risorse umane che di servizi e per questo ha chiesto al Commissario Straordinario ed al segretario generale del Comune di Messina «se vi siano, vista l’importanza delle azioni da intraprendere, corrette motivazioni per procedere ad una Convocazione Straordinaria del Consiglio Comunale in modo che, nel momento in cui gli atti (Bilancio di Previsione 2022/24 e Contratto di Servizio della Messina Social City) siano predisposti dagli Uffici competenti, possano essere inseriti all’Odg per la giusta valutazione da parte dell’Aula Consiliare».