Breaking News
Home / Politica / Insediata al Comune di Lipari la commissione per il reclutamento di personale
Insediata al Comune di Lipari la commissione per il reclutamento di personale

Insediata al Comune di Lipari la commissione per il reclutamento di personale

Giorno 29 aprile é stato affisso all’albo pretorio del Comune di Lipari, il verbale di insediamento della Commissione esaminatrice per l’assunzione di vario personale.

L’insediamento della Commissione esaminatrice composta dall’Avv. Giuseppe Torre, Segretario Generale del Comune di Lipari, individuato ai sensi dell’art. 101 del CCNL Comparto Dirigenza Funzioni Locali del 17/12/2020, Presidente di Commissione. Faranno parte della Commissione giudicatrice anche il Dr. Aldo Campo, libero professionista esterno e la D. ssa Chiara Morelli Segretario Comunale, esperta esterna, che completeranno come componenti la Commissione di concorso.

L’insediamento é avvenuto mediante collegamento da remoto, giorno 29 aprile per procedere al reclutamento per concorso pubblico – previo avvenuto espletamento di procedure di mobilità obbligatoria ex art. 34 del D.Lgs 165/2001 di n.3 unità di Cat.D e n.3 di Cat.C – a tempo pieno ed indeterminato.
Per questa procedura esterna di concorso pubblico, la Commissione ha ritenuto di procedere al reclutamento tramite procedura non semplificata ma ordinaria e l’assunzione del personale seguirà quindi il percorso ordinariamente prescritto dal DPR 484/94. Le prove di concorso verranno calendarizzate, con separato verbale, immediatamente dopo le procedure semplificate o riservate al personale del Comune di Lipari.

La stabilizzazione del personale impegnato in Attività Socialmente Utili per complessive n.8 unità, di cui n. 5 di Cat.C e n.3 di Cat. B, tutti a part – time a 30 ore settimanali, con decorrenza programmata al prossimo 1 giugno 2022, saranno finanziati mediante utilizzo dei contributi ausilitivi quinquennale di cui all’art. 4 della L.R. 27/2016 e dell’art. 11 della L.R. 8/2017 e la progressione contestuale di carriera ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs 150/09 per n. 3 istruttori – Cat. C – vari profili professionali. Le prove potranno essere effettuate a distanza ed in modalità telematica, con procedure semplificate.

Tutti i candidati ai posti di categoria D e C hanno già depositato presso l’ufficio Segreteria del Comune di Lipari, entro le ore 12:00 del 4 maggio 2022, il titolo della tesi prescelta ai fini della verifica scritta prevista dalla procedura concorsuale, mentre la consegna degli elaborati scritti, a pena esclusione, dovrà avvenire in busta chiusa, presso l’Ufficio Segretaria del Comune entro e non oltre le ore 12:00 del prossimo 16 maggio 2022.

Alla stessa stregua, sempre in conformità all’avvio delle procedure di reclutamento semplificato, i candidati ai posti di categoria A e B relativamente alle stabilizzazioni e/o reclutamento ex art. 3/ter del D.L.80/2021 in alternativa alla presentazione della tesi scritta, potranno depositare potranno depositare presso l’Ufficio Segreteria del Comune, entro il prossimo 16 maggio 2022, la registrazione, su appositi supporti video, una presentazione illustrativa delle metodologia di lavoro o di intervento nei settori di attività o per le mansioni di riferimento del profilo professionale specificamente posto a base del bando di concorso cui si partecipa.

Il video illustrativo potrà consistere in una sezione temporale non inferiore a 5 minuti e dovrà assumere taglio pratico poiché volto a verificare oltre la comprensione dell’argomento trattato, anche la capacità di risoluzione di problematiche particolari collegate agli aspetti lavorativi afferenti il proprio settore di attività.

La prova orale consisterà in un colloquio finalizzato all’approfondimento ed alla verifica delle risultanze della prova scritta oltre ad approfondire le conoscenze del candidato sulle materie ed elementi stabiliti, per ognuno dei profili messi a concorso, secondo i rispettivi bandi. La prova orale per i profili di Cat. A e B, resta fissata, salvo eventuali necessità di proroghe, per la mattinata del prossimo 21 maggio 2022, mentre la prova orale per i profili di Cat. C e D verterà, inoltre, sulla dimostrazione della conoscenza di una lingua straniera a scelta del candidato e sulla conoscenza di elementi di base di informatica e circa l’utilizzo degli strumenti informatici.

La prova orale resta fissata anche nello stesso giorno, a partire dalle ore 11:30 e potrà essere effettuata anche in modalità video-conferenza da remoto ovvero, presso la sede municipale o in appositi locali che verranno all’uopo appositamente attrezzati anche per la video-ripresa e la massima pubblicità della sessione. Per la procedura di reclutamento del Dirigente Tecnico, la prova scritta della durata di tre ore, consistente nella redazione di un elaborato e/o risoluzione di quesiti a risposta aperta, si svolgerà nella mattinata del prossimo lunedì 23 maggio 2022 a partire dalle ore 10:00 e fino alle ore 13:00 e dovrà essere effettuata direttamente presso la sede municipale che verranno all’uopo appositamente attrezzati anche per la video-ripresa e la massima pubblicità della sessione.

La seconda prova scritta, anch’essa della durata di 3 ore, di contenuto teorico pratico, resta fissata per il pomeriggio dello stesso lunedì 23 maggio 2022 a partire dalle ore 14:00 e fino alle ore 17:00, dovrà essere effettuata direttamente presso la sede municipale in apposito locali che verranno all’uopo appositamente attrezzati anche per la video-ripresa e la massima pubblicità della sessione. I candidati che non avranno ottenuto in ciascuna prova il punteggio minimo di 21/30 non saranno ammessi alla prova orale.

Lo svolgimento della prova orale tesa anche alla conoscenza della lingua straniera (Livello A1), si svolgerà nella mattinata del prossimo 30 maggio 2022 a partire dalle ore 10:00 e dovrà anch’essa essere effettuata presso la sede municipale in appositi locali che verranno all’uopo appositamente attrezzati anche per la video-ripresa e la massima pubblicità della sessione. La procedura amministrativa adottata dal Comune di Lipari, considerata la pianta organica sottodimensionata e la carenza di personale sia dirigente che dipendente, rapportata secondo rigidi paramenti stabiliti da un Decreto Ministeriale anno 2020, appare pienamente legittima e non in contrasto con disposizioni di legge che regolano la materia.

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su