Riceviamo e pubblichiamo una lettera scritta al neo sindaco Basile .
Caro neosindaco di Messina,
ieri, 10 agosto 2022, il giorno in cui tutti dovrebbero esprimere un desiderio, il giorno di San Lorenzo, non ha funzionato per una canuzza con i suoi 3 cuccioli, 2 marroni e 1 nero, che agognava l’ amore di una famiglia per lei e i suoi piccoli e invece è stata sbattuta nel canile di Taurianova.
Ecco le prime vittime del famoso bando di gara per l ‘affidamento dei nostri cani aldilà dello stretto.
Il comune non si è neppure preso la briga di controllare se il canile Millemusi di Messina che era il primo in graduatoria nella determina n. 11923 del 30 dicembre 2021 e quindi avente diritto prioritario ad accogliere i canuzzi, avesse posti liberi e guarda caso li aveva, quindi si potrebbe pensare ad un abuso d’ ufficio da parte del funzionario preposto? Ma da noi tutto è lecito, non vediamo la differenza fra abusi e non abusi.
E che dire delle NUOVE NORME PER LA TUTELA DEGLI ANIMALI E LA PREVENZIONE DEL RANDAGISMO, il cui testo è stato approvato dall’Assemblea Regionale, nella seduta n. 347 del 12 luglio 2022, con disegno di legge n° 40-100-159-177-191-326, che vieta il trasferimento dei cani da regione a regione e che rende la determina n. 11923 del 30 dicembre 2021 di aggiudicazione della gara per affido dei nostri cani al canile di Taurianova disattendibile….
Ma al comune di Messina che importa delle normative regionali…tanto ancora non è stata pubblicata nella gazzetta ufficiale, quindi il comune PUÒ….
E mi chiedo se la mamma è stata mandata sterilizzata oppure si spera gaudenti in una prossima gravidanza con successiva cucciolata dentro ad un box calabro?
E mi chiedo anche se la documentazione di rito che accompagna i cani in staffetta fosse proprio a norma… Già, ma nel nostro comune talvolta avvengono i miracoli…
E come ciliegina, giusto per sapere, che permanenza hanno avuto questi pelosi nel rifugio sanitario preposto? Ci siamo attenuti alla normativa? È lapalissiano che sarà stato tutto a norma.
Caro signor Sindaco se il buongiorno si vede dal mattino, le posso garantire che non è un buon giorno per lei e neppure per tutti i canuzzi del nostro territorio che da adesso in poi saranno sbattuti in quel di Taurianova… Ma si, è un canile pulito , così vi è parso nel risultato di un’ispezione, con preavviso però, fatta mesi fa ..se mai bastasse solo pulizia per rendere accettabile la vita dentro un canile.
A cosa è servito salvarne 106 dal trasferimento a Taurianova?
Solo a farvi risparmiare circa 100.000 euro l’ anno.
Ma si ricordi, signor neosindaco di Messina , io mi batterò finché potrò per evitare che i nostri cani vadano a finire al di la dello stretto….
Confido in una sua risposta…
Una cittadina di Messina
Donatella del Mastro