E’ stato convocato giorno 31/08/2022 dal Presidente Clelia Le Noci il Consiglio Comunale di Itala.
Il Civico Consesso dopo aver approvato i verbali della seduta precedente e la ratifica della variazione di bilancio adottata con i poteri della Giunta Municipale, si è soffermato sull’approvazione del regolamento comunale per la rateizzazione dei debiti tributari.
Il punto è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.25 del 31/08/2022,con i soli voti della maggioranza consiliare (era solo assente il Consigliere Bello), poichè la Minoranza Consiliare capitanata dal Consigliere Cacciola, aveva chiesto il rinvio del punto, in quanto a detta del Consigliere Cacciola vi erano fra l’altro dei dubbi sui tempi della rateizzazione, in modo particolare sui settantadue mesi concessi, per debiti d’importo maggiore a 6000,01 euro, che non consentivano di incassare velocemente i tributi comunali.
Il Sindaco Laudini invece ha insistito sul fatto che era giusto concedere una lunga rateizzazione per far in modo che tutti i contribuenti avessero la possibilità di mettersi in regola con i tributi comunali, poichè l’adozione del Regolamento nasce “dal disagio che i contribuenti stanno patendo sia a causa del dissesto finanziario in cui versa il Comune di Itala, sia a causa della crisi economica indotta dalla pandemia da coronavirus”.
Durante il confronto fra il Sindaco Laudini e il Consigliere di minoranza Cacciola vi sono state delle velate ma civili scambio di accuse “politiche” in quanto alle rimostranze del Consigliere Cacciola che chiedeva di rinviare il punto per approfondire meglio l’argomento, il Sindaco Laudini ha risposto in modo educato ma fermo che il Consigliere Cacciola era stato in passato anche Assessore al bilancio “ed è a conoscenza delle difficoltà di riscossione delle imposte che negli anni ha caratterizzato il Comune, e che negli anni molti tributi non sono stati neanche accertati e richiesti, per cui andare incontro alla popolazione con una dilazione potrà aumentare la capacità di riscossione”.
Il Sindaco Laudini ha chiarito comunque che le rateizzazioni del regolamento avranno effetto per le imposte e le altre entrate ricomprese dal 2022 in avanti, mentre per il pregresso rimane la competenza dell’Organo Straordinario di Liquidazione, che aveva già pubblicato tra l’altro analogo provvedimento per la rateizzazione dei debiti facenti capo alla massa attiva del dissesto.
A tal proposito con verbale di deliberazione n.6 de del 30/08/2022, l’Organo Straordinario di Liquidazione nella persona della dott.ssa Nunzia Rungo, assistita dal Segretario Verbalizzante dott. Salvino Muscarello ha fra l’altro deliberato di proporre all’Amministrazione Comune di Itala, l’adozione della modalità semplificata di liquidazione di cui all’articolo 258 del Testo Unico ai fini dui un risparmio di spesa e per garantire ai creditori dell’ente un ristoro, seppur parziale del dovuto, seguendo le linee di condotta della “par condicio creditorum”.
In seguito ha invitato l’Amministrazione Comunale a velocizzare la riscossione, pure coattiva, dei residui attivi, il recupero delle fasce di evasione e di elusione fiscale, l’alienazione dei beni immobili disponibili e non indispensabili per le finalità dell’ente, valutando la possibilità di richiedere un anticipazione ex art. 14 del d.l. 24 giugno 2016 n.113, pubblicato su G.U.R.I. Serie Generale n.146 del 24/06/2016.
Si prospettano pertanto tempi duri per i cittadini italesi che non risultano in regola con il pagamento dei tributi comunali, poichè considerato sia il dissesto finanziario che le asfittiche casse comunali, la nuova Amministrazione del Sindaco Laudini per venendo incontro alle richieste di rateizzazione, non potrà fare altro che attuare la procedura coattiva per incassare il dovuto, anche al fine di dare esecuzione a quanto disposto dall’Organismo Straordinario di Liquidazione.
Dopo l’approvazione all’unanimità del piano economico finanziario del servizio idrico integrato e tariffe per l’anno 2022, li Presidente del Consiglio Clelia Le Noci ha chiuso la seduta.