Si è tenuto con inizio alle ore 20.00, domenica 4 settembre 2022, in Piazza Duomo del Comune Itala il comizio del Sindaco Daniele Laudini per spiegare fra l’altro i fatti relativi alla chiusura della strada sita nella frazione Croce.
Il Sindaco dopo aver iniziato a parlare a braccio per presentare anche l’intervento dell’On. Danilo Lo Giudice che fa parte del Movimento Sicilia Vera, nel suo intervento, aveva cominciato a far presente ai propri concittadini, di aver aperto con Ordinanza Sindacale del 05/07/2022 cosi come promesso in campagna elettorale, la strada nella frazione “Barone” di Itala, chiusa dal mese di novembre 2021, esattamente dopo 20 giorni la sua elezione a Sindaco di Itala.
Dopo circa 10 minuti, dopo aver cominciato a spiegare la chiusura della strada della frazione Croce, ha bloccato inaspettatamente il suo intervento, chiedendo scusa al pubblico presente, in quanto ha detto in diretta di essere un pò stanco e che non si sentiva bene, chiamando in suo soccorso “Danilo”, per continuare il comizio in attesa di riprendersi. Danilo Lo Giudice è salito subito sul palco e prendendo il microfono da Laudini, ha cominciando il suo intervento, dicendo che Itala ha finalmente un Sindaco decisionista presente sempre nel territorio, invitando dopo pochissimi minuti Daniele Laudini, se si sentiva, a riprendere il suo intervento.
Laudini pertanto ha ricominciato a parlare in modo fluente e deciso, raccontando la vicenda della chiusura della strada di Croce. Erano stati i Vigili del fuoco a chiudere la strada, a seguito di una segnalazione che era pervenuta dall’On Giovanni Currò del Movimento Cinque Stelle. Laudini ha rimarcato il fatto che l’On Currò, aveva chiamato i Vigili del Fuoco, senza informare preventivamente anche con una semplice telefonata il Sindaco.
Per tale motivo l’indomani ha dovuto predisporre un’ Ordinanza Sindacale, per chiudere la strada di Croce, sottolineando il fatto che a Itala ci sono da decenni tanti immobili pericolanti e che il modo di agire dell’On. Currò, ha messo in difficoltà l’Amministrazione Comunale, invitandolo per il futuro a condividere qualsiasi scelta, riguardante il Comune di Itala.
Il Sindaco ha rimarcato nel suo discorso il fatto che il Vice Sindaco Palo, ha ripristinato la tubazione che portava l’acqua alla fontana di Croce e insieme agli operai Comunali, ha eseguito uno scavo di 90 metri lineari, per ripristinare tutta la tubazione a costo zero per il Comune.
L’On. Lo Giudice nel suo intervento ha fatto presente a Daniele, che la luna di miele con i cittadini, finisce presto e che amministrare bene da adesso in poi sarà ancora più difficile, invitandolo nel contempo a non scoraggiarsi. Lo Giudice ha stigmatizzato il comportamento dell’On.Currò, affermando che a suo parere “ha avuto un momento di confusione”, in quanto doveva avvisare, prima di chiamare i Vigili del fuoco, il Sindaco di Itala, perchè “tu sei il Sindaco e lui è un Deputato”, dicendo che l’On Currò “ha mancato di rispetto non solo a te ma a tutti i cittadini di Itala”.
Dopo aver invitato tutti a votare Cateno De Luca a Presidente della Regione Siciliana e il Movimento politico di Sicilia Vera, ha informato i presenti di aver fatto delle battaglie politiche da solo all’Ars in quanto unico esponente di Sicilia Vera, invitando a votare tutti per la “buona politica” perchè il 25 settembre, giorno della votazione sia per i deputati da eleggere all’ARS, sia per quelli da eleggere al Parlamento nazionale, sarà stabilito il destino di tutti i Siciliani.
Lo Giudice ha continuato nel suo discorso affermando che Musumeci dopo essere stato eletto Presidente della Regione Siciliana, si è dimenticato di tutti e nemmeno un problema è stato risolto in Sicilia da quando è Presidente. Ad esempio i forestali non sono stati stabilizzati , nel senso che in cinque anni non è cambiato per loro nulla, anche gli ASU sono ancora precari poichè ricevono da 25 anni un sussidio senza diritto a pensione, affermando che anche a Itala gli ASU non sono stati stabilizzati. Lo Giudice ha fatto un accenno anche alla situazione sanitaria dell’Isola, dicendo che le ambulanze in 5 anni sono diventate dei “taxi”, e che ormai sono pochissime le ambulanze con il medico a bordo.
L’On Lo Giudice ha affermato infine che il Fondo Regionale Autonomie locali prima aveva una dotazione di un miliardo di euro, mentre oggi è stato ridotto a 300 milioni, con la conseguenza che tutti i Sindaci avranno difficoltà a garantire i servizi municipali. L’on Lo Giudice dopo aver ancora una volta invitato tutto il pubblico presente a votare e far votare Cateno De Luca e Sicilia Vera, ha salutato il pubblico presente.