Breaking News
Home / Società / Lavoro / “Linux Day 2022”: seminario all’IIS Verona Trento sulle novità del noto software
“Linux Day 2022”: seminario all’IIS Verona Trento sulle novità del noto software

“Linux Day 2022”: seminario all’IIS Verona Trento sulle novità del noto software

Il seminario dedicato alla conoscenza delle novità del noto software si svolgerà all’IIS Verona Trento di Messina in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Messina, il Centro Studi e Formazione di Messina, Google Developer Group Nebrodi e Flutter Messina. L’evento, unico a Messina, si colloca nell’ambito della manifestazione nazionale dedicata alla promozione e alla divulgazione della programmazione libera e open source. L’appuntamento è fissato al prossimo sabato 22 ottobre, dalle 08:30 alle 14, in via Giuseppe Natoli civico 72, nella palestra dell’istituto.

Dopo i saluti istituzionali della Dirigente Scolastica, prof.ssa Simonetta Di Prima, I contributi di importanti relatori, tra i quali, Rosario Natoli, Giovanni Rizzo, Giuseppe Bonocore, Antonella Rotondo, Francesco Pagano, Pierluigi Dell’Acqua, Fabrizio La Rosa, Francesco Fresta, Riccardo Pagano, Letterio Freni e Mich Murabit. Gli interventi verteranno sui diversi ambiti di utilizzo dei sistemi Linux.

Il seminario, aperto a tutti gli appassionati di tecnologia, è gratuito e si pone nell’ambito del ‘Linux Day 2022’, la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione. Alcune delle attività si svolgeranno in presenza a differenza di altre che saranno online con tanti talk in diretta e con la possibilità di entrare in contatto con appassionati, curiosi, professionisti e volontari in ogni parte d’Italia.

Linux è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like aventi come nucleo il kernel Linux. Il suo sviluppo è sostenuto dalla Linux Foundation, un’associazione senza scopo di lucro che risale al 2007 dalla fusione di Free Standards Group e Open Source Development Labs. Oggi, molte società importanti nel campo dell’informatica – come IBM, Sun Microsystems, Hewlett-Packard, Red Hat, Canonical e Novell – sviluppano e rilasciano sistemi Linux. Grazie alla portabilità del kernel Linux sono stati sviluppati sistemi operativi Linux per un’ampia gamma di dispositivi, dai personal computer, ai cellulari, dai tablet computer e console, ai mainframe e ai supercomputer oltre a sistemi Linux installabili anche come server.

Il seminario, sarà disponibile sulla Piattaforma Ministeriale S.O.F.I.A. è pertanto sarà valido per il rilascio di un’attestazione riconosciuta per l’aggiornamento professionale dei docenti della scuola pubblica. Durante le pause, è in programma una visita guidata all’interno dell’IIS Verona Trento e del suo Laboratorio di Arti Grafiche e Visive dedicata ai docenti e i dirigenti delle scuole secondarie di primo grado.

Cenni storici Linux

Il kernel Linux vede la luce nell’agosto 1991 grazie al giovane studente finlandese Linus Torvalds che, appassionato di programmazione, era insoddisfatto del sistema operativo Minix (sistema operativo Unix-like destinato alla didattica, scritto da Andrew Tanenbaum, professore ordinario di Sistemi di rete all’Università di Amsterdam), poiché supportava male la nuova architettura i386 a 32 bit, all’epoca tanto economica e popolare. La prima versione del kernel Linux, la 0.01, fu pubblicata su Internet il 17 settembre 1991 e la seconda nell’ottobre dello stesso anno. Torvalds preferiva chiamare Freax il kernel a cui stava lavorando, ma Ari Lemmke, assistente alla Helsinki University of Technology che gli aveva offerto lo spazio FTP per il progetto (ftp.funet.fi), preferì assegnare alla subdirectory dedicata il nome alternativo di lavorazione Linux.
Presto i sistemi Linux superarono Minix in termini di funzionalità: Torvalds e altri sviluppatori della prima ora di Linux adattarono il loro kernel perché funzionasse con i componenti GNU ed i programmi in user-space per creare un sistema operativo completo, pienamente funzionante e libero.

Storia Istituto Verona Trento

Dal 1877, anno della sua nascita, l’ISS Verona Trento è stato sempre un punto di riferimento professionale, culturale ed umano della città. Fino dagli anni ’80 ha perseguito come obiettivo precipuo l’attuazione di un organico processo innovativo mirato sia al rinnovamento dei programmi vetusti (tramite la sperimentazione), sia al miglioramento della qualità della formazione e della vita per studenti, genitori, docenti e non docenti.
L’Istituto è polo di riferimento del territorio per le attività culturali e professionali che vi si esplicano. Esso con le sue specializzazioni (Chimica, Materiali Biotecnologie, Costruzioni ambiente e territorio, Elettronica, elettrotecnica ed automazione, Grafica e Comunicazione, Informatica e telecomunicazioni, Meccanica meccatronica ed energia, Operatore meccanico termico Operatore elettrico / elettronico) cerca di rispondere alla richiesta di qualificate figure professionali e, impegnando al meglio le proprie risorse strutturali e umane, forma giovani sempre più in grado di inserirsi con competenza nello scenario economico e sociale.

Maggiori informazioni e programma sul sito www.linuxday.veronatrento.it.

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su