Nella giornata di ieri, giovedì 30 marzo 2023, a Palermo, presso Palazzo Reale, nella Sala Mattarella, si è tenuta la seconda edizione di “Percorsi di Indipendenza in Europa”.
L’evento, organizzato da Movimento Siciliano d’Azione, Trinacria e l’Associazione Sicilia-Catalunya, è partito alle ore 16.00, ed ha visto la partecipazione di vari esponenti delle forze indipendentiste Siciliane, catalane, sarde, corse, basche e galiziane.
Special guest d’eccezione, seppur con un gesto dal profondo significato simbolico e d’amicizia nei confronti della Sicilia e della sua lotta verso l’indipendenza dallo stato italiano, è stato il Movimento Ostosiano di Liberazione di Puerto Rico, il quale, attraverso il segretario del Movimento Siciliano d’Azione, Mirko Stefio, (il quale, come di consueto, con la sua verve, la sua preparazione e la sua enfasi giganteggia) ha fatto recapitare agli organizzatori la bandiera portoricana.
I temi affrontati sono stato vari, tra i quali la minaccia dell’autonomia differenziata e com’è ovvio che sia i processi di emancipazione dagli stati.
Il dato interessante, però, è stato cogliere come a differenza di ciò che si potesse immaginare, tutto l’indipendentismo europeo e non solo quello Siciliano, hanno acquisito sempre più uno status ed una visione pienamente e fermamente internazionalista, proiettandosi con forza verso la consapevolezza che sia necessaria un’ “Europa dei Popoli”.
Per quel che riguarda Messina, la nostra città è stata rappresentata dalla presenza di Yuri Patti, coordinatore per la provincia di Palermo dell’Associazione Culturale Stupor Mundi Sicilia 1130.