Un debutto speciale per l’emozionante opera musicale “Il Tempo delle Cattedrali” al teatro Trifiletti di Milazzo giovedì 18 maggio 2023 alle ore 21. Già messa in scena l’anno scorso al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto, nella Villa Comunale di Rometta e al Teatro Trifiletti di Milazzo con la regia di Gaia Foti, aveva emozionato il pubblico. Non erano mancate neanche le matinée per le scuole. Quest’anno, i difficili ruoli dei protagonisti sono stati affidati ad attori talentuosi che già in passato hanno calcato la scena.
Prodotto dall’Associazione Musicale Blue Notes E.T.S. del presidente performer Davide Borgia, l’opera è tratta dal famoso romanzo di Victor Hugo, “Notre Dame de Paris” trasportato in musical da Riccardo Cocciante, Luc Plamondon e Pasquale Panella. La regia porta la firma di Daniele Maisano e dell’assistente alla regia Davide Borgia.
Il cast, con i suoi talentuosi performer, porterà lo spettatore in uno scenario di intrighi, amori e passioni, per raccontare di un amore tragico ambientato nel lontano 1482, in un momento storico molto particolare. La poesia sarà la lente di ingrandimento tra momenti estremamente sublimi e attimi in cui “sarà dura come la realtà”, per citare un verso del brano di apertura.
Davide Borgia darà voce al personaggio di Febo, scisso tra due amori diversi ma entrambi profondi; Serena Perdichizzi impersonerà Esmeralda, la giovane zingara che sperimenta le sfumature dell’amore; Daniele Maisano darà vita a Quasimodo, personaggio pervaso dal dolore e vuoto d’amore; Antonio Adorno interpreterà Frollo, il prete intellettuale tra alchimia e religione, avido di potere, affascinato da Esmeralda, verso la quale manifesterà atteggiamenti di gelosia e possesso, fino alle estreme conseguenze; Giulia Cacace sarà Fiordaliso, promessa sposa di Febo; Salvatore Cappellano interpreterà il capo degli zingari Clopin mentre Francesco Cucinotta darà voce al poeta Gringoire.
Coreografie a cura dell’insegnate di danza Silvia Scotto per il corpo di ballo formato dalle ballerine Aurora Gullì, Martina Archontidis, Sharon Mazzeo, Giulia Gaipa, Nina Santangelo, Alessia Urso, Elison Gasparro. Sulla scena anche le guardie interpretate da Emanuele Mandanici e Alberto Liga. Drezione artistica curata dal presidente dell’Associazione Davide Borgia, nonché vocal coach degli artisti. Le scenografie sono di Daniele Maisano.
A occuparsi dei costumi è Silvia Fucile, anche assistente di palco, mentre Valentina Firinu ricopre il doppio ruolo di aiuto-costumista e assistente di scena. Il trucco sarà realizzato da Marcella Triolo. Service Alaudio e luci è di B & Suond di Davide Bisazza, le grafiche di Giuseppe Nania.
La mattina del 18 maggio, l’Opera verrà messa in scena per gli studenti dell’I.T.E.T. “Leonardo da Vinci” di Milazzo con alcune modifiche nel cast: la parte di Esmeralda sarà interpretata da Giada La Rosa, Febo da Francesco Papalia e Fiordaliso da Silvia Fucile.
Prezzo biglietto 15 euro