“Il fanale terminerà con un omaggio allo scrittore Victor Hugo. Infatti il poeta Grengoire sarà sul palco anche in chiusura”. È l’anticipazione dei registi Daniele Maisano e Davide Borgia per il debutto de “Il Tempo delle Cattedrali” questa sera, giovedì 18 maggio 2023, alle ore 21:00, al Teatro Trifiletti di Milazzo.
Lo spettacolo è tratto dal famoso romanzo di Victor Hugo “Notre Dame de Paris”, conosciuto dal grande pubblico con la trasposizione musicale di Riccardo Cocciante, Luc Plamondon e Pasquale Panella. Nove attori sulla scena che, insieme al corpo di ballo, ci porteranno nella Parigi del 1482 ripercorrendo amori, passioni, tradimenti e intrighi dei personaggi diventati ormai indimenticabili. Il sipario si aprirà sul poeta Gringoire, interpretato da Francesco Cucinotta, che si esibirà con il famoso brano “Il Tempo delle Cattedrali” che dà il titolo all’Opera Musicale della “Blue Notes”.
«Oltre alle rielaborazioni coreografiche e di regia, ci sarà una modifica importante, che accenno senza svelarla del tutto perché non voglio togliere l’emozione e il piacere allo spettatore. Gringoire sarà sulla scena non soltanto all’inizio ma anche in chiusura. Questa è una differenza rispetto al musical ma è un omaggio allo scrittore Victor Hugo». A dirlo il vocal coach e interprete di Febo, Davide Borgia.
Francesco Cucinotta, che vive ad Agrigento e interpreta Gringoire dalla prima replica del 2019, ha dichiarato: «Nonostante io per lavoro sia ovunque, il mio impegno per questo spettacolo è totale. Nel tempo il personaggio è maturato con me, dal punto di vista vocale e psicologico. Gringoire ha diverse sfaccettature ed è molto interessante, anche se si tende di più a osservare Quasimodo, Esmeralda, Frollo e Febo. Posso dire di aver fatto un lavoro molto profondo, sono riuscito a individuare quali aspetti di me potessi inserire nel personaggio».
I protagonisti sono stati scelti in base al ruolo da interpretare. Tutti loro hanno lavorato sulla tecnica vocale e sull’interpretazione riuscendo a tirare fuori l’anima del personaggio interpretato.
Gli attori:
Daniele Maisano Quasimodo
Serena Perdichizzi Esmeralda
Antonio Adorno Frollo
Francesco Cucinotta Gringoire, poeta
Davide Borgia Febo
Salvatore Cappellano Clopin, capo degli zingari
Giulia Cacace Fiordaliso
Emanuele Mandanici e Alberto Liga guardie
Aurora Gullì, Martina Archontidis, Sharon Mazzeo, Giulia Gaipa, Nina Santangelo, Alessia Urso, Elison Gasparro, Silvia Scotto corpo di ballo
Daniele Maisano e Davide Borgia regia e coregia
Daniele Maisano scenografia
Davide Borgia Direzione artistica e Vocal coach
Silvia Scotto coreografie
Silvia Fucile costumista e assistente di palco
Valentina Firinu aiuto-costumista, assistente di scena.
Marcella Triolo Make-Up Artist
Giuseppe Nania grafiche
B & Suond di Davide Bisazza Service Audio e Luci