Ad aprire i lavori del Convegno dal titolo “Quali modelli organizzativi per le malattie infettive nell’area Mediterranea: la Sicilia come Hub“, organizzato da MedCom Forum in Sanità, il Presidente del Centro Studi Amanda Jane Succi. Si è parlato delle malattie infettive e del rischio che può derivare da una distribuzione dei farmaci non omogenea nell’area del Mediterraneo.
Domani, venerdì 19 maggio 2023, la seconda giornata sempre nell’Auditorium Giancarlo De Carlo nella sede dell’Università degli Studi di Catania in piazza Dante (ex Monastero dei Benedettini), a Catania. Inizio alle ore 9:30 con gli interventi di Matteo Bassetti, presidente della Società Italiana di Terapia Antinfettiva Antibatterica Antivirale Antifungina; di Walter Ricciardi, Professore Ordinario di Igiene presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica del Policlinico “A. Gemelli”; seguiranno altri interventi fino al tardo pomeriggio.
Dopo i saluti da remoto del Presidente della Regione siciliana Renato Schifani, ci sono stati gli interventi di Francesco Santocono – Presidente Comitato Scientifico MedCom in Sanità, di Kheit Abdelhafid, presidente delle comunità islamiche di Sicilia; di Girolamo Guarnieri – Responsabile servizio Dasoe; di Ranieri Guerra;
Di seguito una tavola rotonda coordinata da Michele Ferraro – Direttore InSanitas sui “Modelli organizzativi condivisi: Quali vantaggi per la salute nell’area Mediterranea” alla quale hanno partecipato: Mohamad Fawzy El Nahif – Coordinatore del programma di sorveglianza basato sugli eventi – IHR focal point del Ministero della Salute e della Popolazione Egiziano – Egitto; Haider Muftah Salem El Saeh – Direttore Generale NCDC National Center for Diseases Control – Libia; Tiziana Frittelli – Presidente Federsanità Anci; Anna Teresa Palamara – Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive dell’ISS Istituto Superiore Sanità; Claudio Pulvirenti – Direttore USMAF SASN Sicilia Ministero della Salute
La mattinata si è conclusa con i contributi di Claudio Mastroianni – Presidente SIMIT Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali e del rappresentante di Eht, Giovanni Distefano.
Si è svolta nel pomeriggio la tavola rotonda dal titolo “Approccio alle malattie infettive nell’area mediterranea: il contributo dei diversi stakeholder coinvolti” con Bruno Cacopardo – Direttore Malattie Infettive ARNAS Garibaldi di Catania, Fabrizio De Nicola – Direttore Generale Arnas Garibaldi, Haider Muftah Salem El Saeh – DG NCDC National Center for Diseases Control – (Libia), Salvatore Giuffrida – VP Regionale Federsanità /Commissario Straordinario Ospedale Cannizzaro di Catania, Carmelo Iacobello – Direttore UOC di Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania, Arturo Montineri – Direttore UOC Malattie Infettive San Marco Catania, Giuseppe Nunnari – Presidente Regionale SIMIT Sicilia, Fabrizio Pulvirenti – Direttore UOC di Malattie infettive Ospedale di Gela,
È stata poi la volta di Frederico Da Silva – General Manager Gilead Sciences, che ha parlato de “L’impegno di Gilead nella ricerca di soluzioni terapeutiche innovative e sostenibili” che ha espresso il proprio contributo.
La giornata si è conclusa con la proiezione della pellicola di sensibilizzazione contro l’HIV “Io&Freddie una specie di magia”, diretto da Francesco Santocono.