Breaking News
Home / Cultura / Cinema e TV / Presentati oggi il Premio “Messina Cinema 2023” e “Messina Book Festival”
Presentati oggi il Premio “Messina Cinema 2023” e “Messina Book Festival”

Presentati oggi il Premio “Messina Cinema 2023” e “Messina Book Festival”

La conferenza stampa di presentazione si è svolta oggi, 21 luglio 2022, in via Cardines, accanto alla Chiesa dei Catalani, a Messina. Al tavolo Helga Corrao, Cinzia Alibrandi, Pippo Scattareggia e Anna Alessandro. Si è parlato del Premio “Messina Cinema 2023” giunto alla terza edizione e di una delle novità di quest’anno, il “Messina Book Festival”. Sono state tante le anticipazioni concesse alla stampa e a tutti i presenti. Al centro del dibattito le eccellenza ma anche la generosità verso il prossimo. Anche quest’anno, sarà il pittore Gregorio Cesareo a realizzare il ritratto al personaggio (Monica Vitti) cui è dedicato il Premio “Messina Cinema” – edizione 2023.

Helga Corrao, che ha la direzione artistica, ha raccontato con dovizia di particolari il Premio “Messina Cinema”, la serata di Gala della kermesse: «Avrò il piacere di condurre questa terza edizione. tanta ricerca, professionalità e tanti personaggi. Alcuni nomi saranno premiati alla carriera, altri riceveranno menzioni speciali. Saranno presenti la giornalista Rai premiata alla carriera che ha realizzato un lavoro su Raffaella Carrà. Sarà con noi Massimiliano Buzzanca, figlio di Lando. Premieremo Walter Corda, autore di Tú sí que vales; Russo Manfredi, palermitano noto a livello internazionale; Veronica Bartoli che ha partecipato a Incantesimo, Domenica In e ha fatto parte di Non è la Rai. Poi due giovani emergenti del nostro territorio che hanno realizzato un cortometraggio.
Premieremo Angelo Soraci per i suoi 20 anni di carriera, anche Carmelo Guarnera. Ci sarà Giusy Scirè, una donna in carrozzella riconosciuta dal presidente della Repubblica che porta il suo messaggio. Lei ha fatto parte, e farà parte, di alcune scene del regista Angelo Faraci. Per la serata del 29 si entra previo invito – ha annunciato – contattando sui social le pagine social, tra cui Eventi Messina Cinema».

Cinzia Alibrandi, alla direzione artistica ed editoriale, ha raccontato alcuni aspetti delle serate del 28 luglio: «Ci saranno due momenti, uno in cui devono prevalere i giovani. Al Maurolico introdurrà la preside. Sarà ospite Midali, lo stilista che opera contro la violenza sulle donne. Walter Corda, che per oltre 20 anni ha collaborato con Maurizio Costanzo e ora con Maria De Filippi a “Tú sí que vales“, condurrà con me il pomeriggio. Poi, ci sarà Giovanna Giordana proposta per ricevere il Premio Nobel. Poi, nel pomeriggio, al Circolo del Tennis e della Vela. Abbiamo una installazione dell’architetta Maddalena Palamara. Giovanna Giordano è un’autrice tradotta in 10 lingue. Il suo romanzo è stato nella classifica Spike Lee per 4 anni. Chiude l’ospite d’onore, il premio Oscar di Cinema Paradiso. È stato il primo italiano a prendere il Premio che si dà in Gran Bretagna. In un libro racconta l’atrocità della cecità e lancia anche un messaggio di speranza».

È intervenuto anche il presidente della Me.P.A., Pippo Scattareggia: «Organizzare ha richiesto un lavoro di mesi. Noi sin dal primo anno abbiamo voluto valorizzare i personaggi del nostro territorio. Quest’anno, ne abbiamo trovata una che è messinese d’adozione: Monica Vitti, che è cresciuta qui. Abbiamo fatto eventi correlati a Roma, città natale di Monica Vitti. L’8 luglio abbiamo fatto l’evento in città. Abbiamo avuto Michael Cavalieri del film The Next Karate Kid, un attore importante, messinese (i genitori erano di Limina). È rammaricato che non possa essere presente. Quel giorno farà un collegamento video per portare il suo saluto. Ha fatto un film su Limina che è arrivato in America. Abbiamo promesso che proietteremo le sue opere con i sottotitoli, perché attualmente la pellicola è prodotta in inglese».

Presente “Donare è vita” con la presidente Anna Alessandro in ricordo di Gaetano. «Come ogni anno Gaetano ha voluto fortemente la presenza della nostra associazione all’interno di questa manifestazione. I suoi obiettivi li raggiungeva. Proprio per questo si è ritagliato un posto per poter premiare coloro i quali si sono distinti nel sociale, nella vera vicinanza agli altri. Quest’anno è toccato a me scegliere chi premiare: il dott. Leonardi dell’IRCCS Bonino Pulejo Ospedale Piemonte e il giornalista Giuseppe Bevacqua. Perché sono due uomini che si distinguono ogni giorno nello spendersi a sostegno dei più deboli».

L’incontro si è concluso con un buffet offerto da Guarmè, il locale di via Cardines recentemente inaugurato, di Carmelo Guarnera che verrà premiato per il traguardo dei quarant’anni di carriera.

.

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su