Breaking News
Home / Cultura / Cinema e TV / Milazzo Film Festival: terzo giorno con Marco Pirrello, Franco Depasquale, Ezio Greggio
Milazzo Film Festival: terzo giorno con Marco Pirrello, Franco Depasquale, Ezio Greggio

Milazzo Film Festival: terzo giorno con Marco Pirrello, Franco Depasquale, Ezio Greggio

La terza giornata del Milazzo Film Festival, organizzato a Milazzo dall’Associazione Culturale l’Altra Milazzo, in sinergia con le Associazioni e le istituzioni del territorio, ha regalato informazione, approfondimenti e attualità, tanto spettacolo. Nel pomeriggio, due importanti appuntamenti orientati all’informazione e improntati su tematiche attuali che non del mondo giornalistico e non solo, organizzati in collaborazione con l’Associazione Città invisibili, presieduta da Santo Laganà.

Primo appuntamento alle ore 16 nelle sale di The Screen Cinemas di Milazzo, dove si è svolto l’incontro con crediti formativi riconosciuti a studenti e giornalisti sul documentario d’inchiesta accreditato dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia. Ospite, lo scrittore e videomaker, Marco Pirrello, che ha dialogato con Antonio Nunzio Isgrò e Maria Rotuletti. Assente la Direttrice di ‘Fimmina Tv’ Raffaella Rinaldis. Per conto di una Ong, Pirrello ha realizzato un documentario sulla vita dei palestinesi all’interno della Striscia di Gaza scrivendoci poi un libro d’inchiesta dal titolo “Inquadrando Palestina”, pubblicato dopo diciassette giorni vissuti in Palestina.

Il videomaker ha raccontato storie drammatiche e violente, piene di dolore, e lo ha fatto attraverso la sua telecamera che indaga, si sofferma, scruta. Ha raccontato la paura della morte attraverso la voce di chi la vive ogni giorno, sperimentando una narrazione senza pregiudizi. Sono stati proiettati alcuni spezzoni del documentario da cui, in seguito, è stato pubblicato il libro, che testimonia la sua toccante esperienza.

Alle ore 19, Marco Pirrello si è spostato all’Atrio del Carmine per l’incontro con il pubblico sul tema “Ecologia dell’informazione. Il giornalismo scomodo nell’era della narrazione”, sempre a cura dell’Associazione ‘Città invisibili’. Dopo il convegno sono stati i seguenti i cortometraggi in concorso proiettati:

Demon box (Canada) di Sean Wainsteim 14’

Daybreak (Iran) di Yaser Yari 4’,11’’

Iyov (Georgia) di Sergey Spirin e Andrei Beresnev 13’, 05’’

Lioness (Stati Uniti) di Molly E. Smith 7’, 18’’

– Neve (Italia) di Alessia Buiatti 13’, 56’’

La serata è stata condotta da Andrea Castiglia e da Sara Ragusi che hanno invitato sul palco il regista Franco Depasquale e così, presentare il documentario ‘Viaggio in Sicilia – Milazzo’ (1970-71). «Non si può guardare il futuro se non si conosce il passato – ha dichiarato il regista Franco Depasquale. – La storia fa parte di noi».

Davide Nastasi ha consegnato un piccolo scarabeo al regista, un omaggio del Festival. Attesissimo nell’atrio del Carmine Ezio Greggio che insieme al critico cinematografico Mario Sesti ha intrattenuto la folta platea con la sua sagace ironia. A seguire la proiezione del suo lungometraggio ‘Box office 3D – Il film dei film’ del 2011. Anche ad Ezio Greggio è stato consegnato il piccolo omaggio, lo scarabeo simbolo di Milazzo, da Erica Saraò e Salvatore Andaloro. Lo scarabeo d’argento del maestro Orafo Argentiere Antonello Piccione, invece, verrà consegnato questa sera.

Nella location scelta per la proiezione dei corti è ancora possibile ammirare l’esposizione delle due interessanti mostre: “Case Matte 1943/2023 mostra fotografica nell’80° anniversario dell’operazione Husky” curata dall’Associazione “Italia Nostra” e “Scatti dal ‘900 – il divismo visto da Mario Pecorari” realizzata con la collaborazione dell’Istituto Superiore Galileo Galilei con all’interno l’Atelier della Cinema.

Appuntamenti di oggi, ultima serata

Alle ore 19:30, convegno “Ecomuseo Chersoneso d’Oro, un’opportunità per la città di Milazzo che passa anche dal cinema, il territorio, le storie”. Interverranno l’Assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il Dirigente Sicilia Film Commission Nicola Tarantino, il Docente Disum-UniCt Salvatore Cannizzaro, l’Assessore Ecomuseo Comune di Milazzo Antonio Nicosia, il Docente Cospecs-UniMe Enrico Nicosia. Alle 20:30, premiazione delle opere vincenti al concorso internazionale di cortometraggi “Milazzo Film Festival” e consegna dei premi: “Lo Scarabeo d’Argento”, L’Ottava Isola”, “Cortobello”, “Posidonia”, “Depagroup” e “Polifemo – BCC La Riscossa di Regalbuto”.

La serata continuerà con Mario Sesti e con l’attore Giulio Scarpati, che per tanti anni ha dato il volto al noto personaggio di “Un medico in famiglia”. Seguirà la presentazione del romanzo “Passaggio con ombre. Una nuova indagine per Debora Camilli (Mondadori) di Nora Venturini sulle letture di Giulio Scarpati. Infine, alle ore 23, proiezione della pellicola di Roberto Lipari “So tutto di te” e, dopo il dialogo con il regista, proiezione di “Il giudice ragazzino”, film del ’93 di Alessandro Di Robilant.

Seguici e condividi:

Lascia un commento

Torna su